Africa Africa Rwanda Uganda

Gorillas – Uganda e Rwanda

Nei Parchi più belli dell'Africa Orientale

Partenza garantita Viaggio di Gruppo

“Le radici non sanno come vivono le foglie”
(proverbio del Congo)


1° giorno – Italia/Entebbe

Partenza per Entebbe. All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Entebbe,trasferimento all’hotel.

2° giorno – Entebbe/Riserza Di Ziwa/Parco Nazionale Murchison Falls (350 km/6 ore)

Trattamento di pensione completa

Partenza in direzione Nord-Ovest, verso la città di Masindi e l’area di conservazione Murchison Falls. Durante il tragitto si effettuerà una prima sosta alla Riserva di Ziwa, un progetto di conservazione che ha riportato in Uganda i rari rinoceronti bianchi. Visita all Parco Nazionale Murchison Falls, il Parco (noto anche come Parco Nazionale delle Cascate Kabalega) è una delle aree protette più famose e antiche dell’Uganda; prende il nome dalle cascate di Murchison, dove il fiume Nilo si fa strada attraverso una stretta gola larga 7 metri prima di precipitare per 43 metri nel “Calderone del Diavolo”. Ospita i “Big Five” (leone, leopardo, elefante, bufalo e rinoceronte), anche se i rinoceronti si trovano nel vicino Ziwa Rhino Sanctuary). Altri animali sono giraffe, ippopotami, coccodrilli e varie specie di antilopi. Arrivo e passeggiata nel Parco fino alla cima delle cascate dove il Nilo si restringe in una stretta gola di soli 7 metri prima di compiere un salto di 43 metri scendendo nella Rift Valley Albertina. Arrivo al lodge, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 3° Giorno – Parco Nazionale Murchison Falls

Trattamento di pensione completa

Intera mattinata dedicata ai safari fotografici nel parco, arrivando fino al delta del Nilo. Qui si avrà l’opportunità di incontrare leoni, giraffe, elefanti, bufali, numerose specie di antilopi e coloratissimi volatili che popolano il parco. Dopo la seconda colazione escursione, in battello, per avvistare i numerosi coccodrilli ed ippopotami che popolano le rive del fiume.

4° giorno – Murchison Falls/Rift Valley Albertina/Parco di Kibale (km 350)

Pensione completa

Partenza verso sud, passando tra posti stupendi e punti panoramici lungo la Rift Valley Albertina. Si attraverserà Hoima, capitale del Regno del Bunyoro e la foresta di Bugoma dove si consumerà il pranzo e una breve camminata naturalistica. Proseguimento per Fort Portal, la capitale del Regno del Tooro ai piedi dei Monti Rwenzori e la regione dei laghetti craterici Kasenda che sono un gruppo di pittoreschi laghi craterici situati vicino a Fort Portal. Questi laghi sono famosi per la loro bellezza naturale, acque cristalline e vegetazione lussureggiante. Cena e pernottamento

 Nota: Il trasferimento odierno sarà lungo, dalle 6 alle 8 ore a seconda delle condizioni delle strade per un totale di 350 km.

5° giorno – Kibale/Bigodi/Parco Nazionale Queen Elizabeth (km 150)

Pensione Completa.

Dopo colazione ci sarà il trekking degli scimpanzè nel Parco Nazionale della Foresta di Kibale, una delle destinazioni più famose dell’Africa per il trekking degli scimpanzé e offre una delle più alte densità di primati al mondo. Qui si potranno vedere anche altre specie di primati, tra cui colobi bianchi e neri, scimmie dalla coda rossa e scimmie velvet. La foresta di Kibale ha la più alta concentrazione di scimpanzè del paese, circa mille su una popolazione totale rimanente di circa cinquemila; grazie a questo progetto di “ecoturismo” avviato dall’Istituto Internazionale Jane Goodal. Per pranzo i viaggiatori potranno degustare dei piatti tipici.  Nel pomeriggio, verrà effettuata una camminata guidata nella comunità locale di Bigodi, un modo per conoscere da vicino gli usi e i costumi dei popoli Batoro e Bakiga che abitano nelle zone limitrofe della foresta. Ricordiamo che il paese ha ben 56 gruppi etnici. I Batoro abitano principalmente i distretti di Kabarole, Kamwenge, Kyenjojo, Kyegegwa). Discendono dall’antico Regno di Bunyoro-Kitara e sono organizzato in una monarchia tradizionale.(oggi simbolica), la loro religione è un misto di Cristianesimo e credenze tradizionali (culto degli antenati). I Bakinga, abitano principalmente il sud-ovest del paese, originari del Rwanda, migrarono in Uganda secoli fa. Nel passato i Bakinga erano organizzati in clan guerrieri, senza un re centrale. Resistettero alla colonizzazione britannica con famose ribellioni. Questa esperienza è possibile grazie all’organizzazione KAFRED, che provvede alle guide locali. Inoltre sarà possibile piantare un albero nel sito di riforestazione del progetto “Un viaggiatore, un albero, una foresta”, che noi sosteniamo.In serata breve spostamento al Parco Nazionale Queen Elizabeth, patrimonio UNESCO. Cena e pernottamento.

 6° giorno – Il Parco Nazionale Queen Elizabeth

Pensione Completa.

Partenza per un safari fotografico nel parco Queen Elizabeth nell’ora migliore per avvistare gli animali (i leoni, il raro leopardo, le mandrie di elefanti e bufali, i kobs ugandesi, la iena maculata). Si raggiungeranno  i punti più panoramici dei laghi craterici e della vetta dei Babbuini. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio verrà effettuata una crociera sul Canale di Kazinga, una delle esperienze più emozionanti del Queen Elizabeth National Park e dell’intera Uganda. Questo canale naturale (lungo 40 km) collega il Lago George al Lago Edward ed è un hotspot per la fauna selvatica, soprattutto ippopotami, coccodrilli e uccelli acquatici, come i pellicani, le aquile pescatrici, gli aironi golia.In serata, breve spostamento nel settore Ishasha del parco Queen Elizabeth. Cena e pernottamento

7° giorno – Ishasha/Lago Bunyonyi (km 170)

Pensione Completa.

Dopo colazione safari fotografico a Ishasha, area famosa per la presenza dei leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi di fico per riposarsi e cercare refrigerio. La savana di questa regione offre paesaggi straordinari e buone possibilità di fare avvistamenti di animali quali elefanti, antilopi topi, bufali, iene maculate, cobo Ugandese, antilopi d’acqua e molte specie di volatili. Dopo il pranzo, proseguimento per il Lago Bunyonyi oltre la cittadina di Kabale, capoluogo della regione del Kigezi. La zona sud dell’Uganda, il Kigezi, è un vasto altopiano montuoso che si trova a un’altitudine media di 2000 metri. Cena e pernottamento.  Il trasferimento odierno potrà variare fino a 5 ore su strade di montagna per circa 140 km.

8° giorno – Lago Bunyonyi/Parco Nazionale Bwindi / Parco Nazionale di Mgahinga (km 90)

 Pensione Completa.

Dopo colazione, Escursione in barca sul Lago Bunyonyi,  (che significa “luogo di molti uccellini” in Rukiga), circondato da verdi colline terrazzate e isole lussureggianti (29 isole vulcaniche), famoso per la sua tranquillità e le sue acque cristalline Dopo il pranzo,  proseguimento verso l’Area di Conservazione Virunga, tra Kisoro e il Ruanda, ai piedi del vulcano Muhavura dove si trova il parco di Mgahinga Gorilla oppure il parco di Bwindi Forest. Cena e pernottamento.

Nota: A seconda dei permessi per il trekking dei gorilla, il trekking si potrá svolgere a Mgahinga oppure a Bwindi.

 9° giorno –  Il trekking dei gorilla di montagna/Parco dei Vulcani

Pensione Completa.

Dopo colazione, trekking alla ricerca di una delle famiglie dei gorilla di montagna. Il trekking potrà essere svolto al Parco Nazionale Mgahinga Gorilla oppure al parco di Bwindi. L’Uganda è uno dei 3 paesi al mondo (insieme a Rwanda e Congo) dove è possibile incontrare i gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei), una specie in via di estinzione ( a causa del bracconaggio, della deforestazione e dei conflitti con le comunità locali) ed una delle più rare e affascinanti del pianeta, simbolo della biodiversità dell’Africa centrale. I gorilla di montagna vivono in gruppi di 5/30 individui, guidati da un Silverback (maschio dominante) e comunicano con versi, gesti e espressioni facciali. L’incontro con questa specie è un’esperienza emozionante e coinvolgente che lascia ricordi indelebili. Si consiglia di dotarsi  di acqua. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio dopo il trekking, breve spostamento in Rwanda attraverso la frontiera di Cyanika. Cena e pernottamento.

 10° giorno – Parco del Vulcani/Lago Kivu (km 90)

Pensione Completa.

Dopo colazione, verrà effettuata una camminata nel Parco dei Vulcani, per avvistare le scimmie dorate, primati sono rari e affascinanti, endemici delle foreste dei Monti Virunga, al confine tra Rwanda, Uganda e RD Congo. Con il loro manto brillante e il comportamento socievole, sono una delle attrazioni meno conosciute ma imperdibili dei parchi nazionali della regione. Pranzo. Nel pomeriggio consigliamo di visitare il Dian Fossey Gorilla Fund Ellen Campus, con la sua collezione fotografica che racconta la storia della conservazione dei gorilla ai tempi di Dian Fossey. Nel centro si trova anche l’Azizi Life Gorillas Gift Shop, da non perdere. Proseguimento del viaggio verso  il Parco Nazionale Nyungwe, nel sud del Rwanda lungo il Lago Kivu. Cena e pernottamento

11° giorno – Lago Kivu/Parco Nazionale di Nyungwe (km 90)

Pensione Completa.

Dopo la colazione, verrà organizzata una escursione, in barca,  sul lago Kivu, un vero e proprio paradiso lacustre vulcanico nel cuore dell’Africa, è uno dei Grandi Laghi Africani, situato al confine tra Rwanda e Repubblica Democratica del Congo. Un lago di acqua dolce senza coccodrilli ed ippopotami. Visita alle isole di Napoleone e Amahoro. Dopo il pranzo in hotel, il viaggio proseguirà per Cyangugu, che si trova sulla sponda sud del lago Kivu, vicino all’entrata della foresta di Nyungwe. Qui, (attraverso l’organizzazione IVOMO, un’impresa sociale che ha lo scopo di promuovere cultura e turismo comunitario,  potranno essere organizzate diverse attività. Cena e pernottamento

12° giorno  – Parco Nazionale di Nyungwe

Pensione Completa

Di buon mattino, inizio del trekking nella foresta di Nyungwe per avvistare i colobi angolani e altri primati della foresta. Il Parco Nazionale di Nyungwe è un gioiello della biodiversità nel sud-ovest del Rwanda, al confine con Burundi e Repubblica Democratica del Congo, con la sua lussureggiante foresta pluviale, ponti sospesi tra le chiome degli alberi e 13 specie di primati, tra cui il colobo angolano, la scimmia dalla coda rossa, la scimmia velvet, dalla faccia a gufo e la scimmia argentata. Qui si trova la Foresta pluviale più antica, di oltre 1000 anni. Rientro al lodge per il pranzo. Pomeriggio libero. In serata sarà organizzato un  “canopy walk”, la camminata panoramica su un ponte sospeso, lungo 160 metri,  sulla foresta. Cena e  pernottamento

13° giorno – Butare/Nyanza/Kigali (km 220)

Mezza Pensione.

Dopo colazione visita a Butare, la seconda città del Rwanda per grandezza e capitale culturale del Paese, sede dell’Università nazionale. A Butare si trovano il museo nazionale e anche una serie di negozi di piccoli produttori artigianali caratteristici (la lavorazione dei cesti e l’intarsio su  legno). Visita al Museo del Palazzo Reale a Nyanza, un viaggio nella storia della monarchia rwandese, tappa imperdibile per chi vuole scoprire la cultura tradizionale del Rwanda prima dell’era coloniale. Dietro al museo, si trovano degli esemplari delle mucche reali dalle lunghe corna, le Inyambo, che discendono dalle mucche del re. Arrivo in serata a Kigali. Cena libera

14° giorno – Kigali/Italia

Partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo

15° giorno – Arrivo in Italia

L’arrivo è previsto in giornata

Alberghi previsti

 

Entebbe : 2Friends Beach Hotel o Boma Guest House – Murchison Falls: Twiga Safari Lodge o Pakuba Lodge o Bamboo Village Lodge – Kibale: Isunga Lodge o Kibale Guest Cottages o Guereza Canopy Lodge – Parco di Qeen Elizabeth: Marafiki Safari Lodge o bhamba Lakeside Safari Lodge o Enganzi Lodge – Ishasha: Ishasha Jungle Lodge – Lago Bunyonyi: Arcadia Cottages Bunyonyi o Lake Bunyonyi Rock Resort – Mgahinga: Ichumbi Lodge o Lake Mulehe Gorilla Lodge o Lake Chahafi Lodge o  Bweza Lodge – Parco dei Vulcani:Mountain Gorilla View Lodge o Tiloreza Eco-lodge – Kibuye: Cormoran Lodge o Inn On the Lake Hotel – Parco Nazionale di Nyungwe: Chimpanzee Lodge  o Emeraude Kivu Resort – Kigali: Heaven Boutique Hotel o The Manor Hotel

Stagione 2025 – Partenze di Gruppo – Minimo due partecipanti

 Date

 10 maggio

14 e 28 giugno

12 e 26 luglio

2 e 16 agosto

13 settembre

11 ottobre

8 novembre

13 e 26 dicembre

 

Quote in doppia         € 5.650,00 p.p.

Supp. Singola             €.   730,00

 

La quota comprende

Sistemazione nei lodge e negli alberghi indicati -Trasferimenti da/all’aeroporto - Pensione completa escluse bevande dove espressamente indicato - Veicolo 4x4 da safari Land Cruiser -Autista/Guida di lingua inglese- Trekking dei gorilla in Uganda USD 800 -Trekking degli scimpanzè al Parco di Kibale USD 250 -Trekking dei colobi al Parco di Nyungwe USD 150 - Trekking scimmie dorate - Escursioni in battello in condivisione - Ingressi nei Parchi Nazionali e relative attività - Attività di eco-turismo e visite incluse nel programma - Acqua in auto – Assicurazione medico-bagaglio

 

La quota non comprende

 Voli (a partire da € 250,00 in bassa a € 990,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 60,00 - Assicurazione turistica - Visti d’ingresso: visto dell’Africa dell’Est al prezzo di USD 100 all’Aeroporto Int. Di Entebbe (Uganda / Rwanda); occorre richiedere autorizzazione ON LINE al Ministero Affari Interni con anticipo – Guida parlante italiano (€ 430  a minimo 2 partecipanti e € 270 a partire da 3) bevande – Mance – Extra – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato.

 

 

 

 

 

 

 

STAGIONE TURISTICA 2017/18

Quote e partenze su richiesta