Sud Africa
Partenza speciale con guida parlante italiano
“Una freccia quando è lanciata non torna indietro”
(Proverbio dell’Uganda)
1° giorno – Italia/Entebbe
Partenza con voli non diretti per Entebbe. Arrivo, incontro con il nostro assistente e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento. Pasti liberi.
2° giorno – Entebbe/Riserza Di Ziwa/Parco Nazionale Murchison Falls (350 km/6 ore)
Trattamento di pensione completa
Partenza in direzione Nord-Ovest, verso la città di Masindi e l’area di conservazione delle Murchison Falls. Durante il tragitto si effettuerà una prima sosta alla Riserva di Ziwa, un progetto di conservazione che ha riportato in Uganda i rari rinoceronti bianchi. Visita all Parco Nazionale Murchison Falls, il Parco (noto anche come Parco Nazionale delle Cascate Kabalega) è una delle aree protette più famose e antiche dell’Uganda; prende il nome dalle cascate di Murchison, dove il fiume Nilo si fa strada attraverso una stretta gola larga 7 metri prima di precipitare per 43 metri nel “Calderone del Diavolo”. Ospita i “Big Five” (leone, leopardo, elefante, bufalo e rinoceronte), anche se i rinoceronti si trovano nel vicino Ziwa Rhino Sanctuary). Altri animali sono giraffe, ippopotami, coccodrilli e varie specie di antilopi. Arrivo e passeggiata nel Parco fino alla cima delle cascate dove il Nilo si restringe in una stretta gola di soli 7 metri prima di compiere un salto di 43 metri scendendo nella Rift Valley Albertina. Arrivo al lodge, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
3° Giorno – Parco Nazionale Murchison Falls
Trattamento di pensione completa
Intera mattinata dedicata ai safari fotografici nel parco, arrivando fino al delta del Nilo. Qui si avrà l’opportunità di incontrare leoni, giraffe, elefanti, bufali, numerose specie di antilopi e coloratissimi volatili che popolano il parco. Dopo la seconda colazione escursione, in battello, per avvistare i numerosi coccodrilli ed ippopotami che popolano le rive del fiume.
4° giorno – Murchison Falls/Budongo Forest/Riserva Di Bugoma (180 KM/3 Ore)
Trattamento di pensione completa (pranzo a sacco)
Trasferimento nella foresta di Budongo, dove si effettuerà il trekking alla ricerca degli scimpanzè nel loro habitat naturale. Il Parco è una delle più grandi e importanti foreste tropicali dell’Uganda, situata nella parte sud-occidentale del Parco Nazionale delle Murchison Falls. È famoso per la sua ricca biodiversità, in particolare per la sua popolazione di scimpanzé, oltre a numerose altre specie di primati, uccelli e alberi secolari. Ospita circa 800 scimpanzé, oltre ad altre 12 specie di primati, tra cui colobi bianchi e neri, babbuini e cercopitechi. E poi: alberi maestosi come il mogano africano e il fico strangolatore, con alcuni che superano i 50 metri d’altezza. Qui i viaggiatori cercheranno di avvistare gli scimpanzè, gli animali più vicini all’uomo (il loro DNA è uguale al nostro al 96% circa); vivono in branchi, sono per lo più erbivori ed il loro principale nemico è il leopardo. Pochi sanno che gli scimpanzè sono in grado di utilizzare utensili (come rami e pietre). Successivamente, proseguimento per la Foresta di Bugoma .
5° giorno – Riserva Di Bugoma/Parco Nazionale Di Queen Elizabeth (280 Km/5 Ore)
Trattamento di pensione completa
Dopo colazione, escursione alla ricerca del cercocebo dell’Uganda. In realtà di queste scimmie in Uganda ne esistono di diversi tipi: esiste il Cercopiteco dal diadema, le cui caratteristiche sono il pelo grigio-bluastro con una caratteristica “corona” bianca sulla fronte (da cui il nome “diadema”). Vive in gruppi, si nutre di frutta, foglie e insetti; il cercopiteco verde e il colobo rosso e bianco e nero. Partenza, lungo la Rift Valley, per il Parco Nazionale Queen Elizabeth.
6° giorno – Parco Nazionale Queen Elizabeth
Trattamento di pensione completa
Partenza al mattino presto, per un safari fotografico lungo i sentieri nord del parco. Il Parco è una delle riserve naturali più iconiche dell’Uganda, famoso per la sua straordinaria biodiversità, paesaggi mozzafiato e un’incredibile varietà di fauna selvatica. Si trova nella parte occidentale del paese, tra i laghi George ed Edward, ed è attraversato dal Canale di Kazinga, un paradiso per gli amanti del safari e del birdwatching. Qui vivono i “Big Five” (tranne il rinoceronte), oltre a ippopotami, bufali, elefanti, leoni, leopardi e leoni arrampicatori (famosi nell’area di Ishasha). Nel pomeriggio escursione in battello sul canale naturale Kazinga per avvistare gli animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive.
7° giorno – Ishasha/Bwindi (km 150)
Pensione completa
Dopo colazione verrà effettuato un safari fotografico nel settore Ishasha del Parco Nazionale Queen Elizabeth, famoso per la presenza dei leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi di fico per riposarsi e cercare refrigerio. Pranzo al lodge e nel pomeriggio proseguimento verso la regione sud dell’Uganda, un altopiano montuoso dove si trovano le foreste tropicali che ospitano i gorilla di montagna, ovvero il parco di Bwindi ad una altitudine che può raggiungere i 2300 metri. La scelta del posto esatto dipende dalla disponibilità dei permessi. Arrivo previsto per la cena e pernottamento
Nota: A seconda delle condizioni delle strade e della localizzazione dei permessi gorilla, il trasferimento odierno può durare dalle 5 alle 8 ore. Il lodge a Bwindi verrà scelto in base alla zona del trekking, legata ai permessi.
8° giorno – Trekking dei gorilla di montagna
Pensione completa (pranzo al sacco)
Presto al mattino i viaggiatori entreranno nella foresta tropicale di Bwindi per il trekking dei gorilla di montagna. Quest’attività comincia alle 8 del mattino dal quartier generale dell’UWA (Uganda Wildlife Authority), dove i viaggiatori incontreranno gli altri membri della spedizione nonché le guide e i portatori. Il trekking avviene in piccoli gruppi di massimo 8 persone per ciascuna famiglia di gorilla. La foresta di Bwindi ha una popolazione di 459 gorilla secondo il censimento condotto nel 2018. Il tempo impiegato e il terreno percorso per incontrare i gorilla può variare. Si consiglia di dotarsi con acqua a sufficienza. Una buona forma fisica è raccomandabile. Cena e pernottamento.
9° giorno – Bwindi/Entebbe
Mezza Pensione
Dopo colazione inizia il viaggio di rientro verso Kampala. Sosta lungo il percorso per il pranzo e nei mercatini dell’artigianato africano. Cena libera.
10° giorno – Entebbe/Italia
Partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
11° giorno – Arrivo in Italia
Arrivo in giornata
Alberghi previsti:
Entebbe: Cassia Lodge o 2Friends Beach Hotel – Murchison Falls: Safari Lodge o Pakuba Lodge o Bamboo Village Lodge – Bugoma: Jungle Lodge o Kikonko Lodge – Parco Nazionale Queen Elizabeth: Marafiki Lodge o Ihamba Lakeside Safari Lodge o Enganzi Lodge o Elephant Hab Lodge – Parco Nazionale: Queen Elizabeth Ishasha Jungle Lodge – Lago Mburo: Rwakobo Rock Lodge o Kigarama Wilderness Lodge – Bwindi: Ichumbi Lodge o Noel’s Cottage o Agandi Lodge o Rushaga Gorilla Camp Standard o Lake Mulehe Gorilla Lodge – Lago Mburo: Rwakobo Rock Lodge o Kigarama Wilderness Lodge
Stagione 2025 – Partenze garantite – Minimo 2 passeggeri
Date
7 e 21 maggio
4 e 18 giugno
2,16, 23 e 30 luglio
6,13 e 21 agosto
3 e 17 ottobre
5 e 19 novemre
3,17 e 24 dicemre
Quota in doppia € 4.440,00 p.p.
Supp singola €. 697,00
La tariffa include:
Trasferimenti da/all’aeroporto - Pasti indicati - Sistemazione negli hotels indicati o similari - Veicolo da safari 4x4 Land Cruiser tettuccio apribile - Autista/Guida di lingua inglese - Permessi per i gorilla di montagna USD 800 - Trekking degli scimpanzè nella Foresta di Budongo USD 150 - Escursione nella foresta di Bugoma - Ingressi nei Parchi Nazionali e relative attività Escursioni in battello in condivisione - Riserva di Ziwa - Acqua in auto - Assicurazione medico-bagaglio
La tariffa non include:
Voli (a partire da € 300,00 p.p. in bassa e a partire da € 850,00 in alta – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 60,00 - Assicurazione turistica ugandese – Supplemento per guida parlante italiano USD 330 p.p. a 2 partecipanti, USD 180 a partire da 3 partecipanti - Visti d’ingresso in Uganda USD 50 previa autorizzazione on-line – Extra – Mance Assicurazione annullamento - Quanto non espressamente indicato
NOTA IMPORTANTE
La vaccinazione contro la febbre gialla rappresenta un requisito di accesso all’interno del Paese per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Tale vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell’ingresso nel Paese e ha durata permanente, non necessitando di ulteriori richiami.
STAGIONE TURISTICA 2017/18
Quote e partenze su richiesta