Iran classico
viaggio in Iran
"Se dentro di te, inciso sul cuore, vive il volto della persona amata, il mondo è ancora la tua casa"
(Il mio nome è rosso - O. Pamuk)
1° Giorno – 9 Settembre – ROMA/ISTANBUL
Partenza con volo Pegasus Airlines alle ore 12.30. Arrivo ad Istanbul alle ore 16.10 ed accoglienza in aeroporto. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento.
2° Giorno – 10 Settembre – ISTANBUL
Trattamento di pensione completa
Prima colazione in albergo. Partenza per la penisola antica. Attraversamento del Corno d’Oro, l’antico porto bizantino e ottomano. Visita all’Ippodromo, sede delle corse delle bighe; agli obelischi e alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come Moschea Blu che si staglia all’orizzonte con i suoi minareti. La “Moschea Blu”, ideata dall’architetto Mehmet Aga, risale al XVII secolo ed è così chiamata per il suo colore turchese: infatti, le colonne, gli archi e le pareti della moschea sono rivestiti di maioliche d’Iznik. Questo edificio sacro, il cui nome è Sultan Ahmet Camii ha sei minareti, una caratteristica abbastanza rara per le moschee, se si esclude quella della Mecca che ne ha sette. Quindi tempo libero per visitare, in autonomia, la Chiesa di Santa Sofia trasformata in Moschea nel 2022. In realtà nasce come Cattedrale cristiana, voluta dall’imperatore Giustiniano I nel 537 d.C, a metà del 1400 venne trasformata in Moschea; nel 1935 fu convertita in Museo da Ataturk. Impressionante la sua cupola (alta 55,6 metri e con 31 metri di diametro) ed i mosaici bizantini. Pranzo in ristorante. Visita al Palazzo Topkapi e visita alla sezione dell’Harem e alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano. L’ultima sosta sarà effettuata al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto al mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento.
Possibilità di effettuare ad una gita, facoltativa e a pagamento, sul Bosforo per ammirare i due versanti della città: quello europeo e quello asiatico.
3° Giorno – 11 Settembre – ISTANBUL/ANKARA/CAPPADOCIA (737 km)
Trattamento di pensione completa
Prima colazione in albergo. Partenza per Ankara, capitale della Turchia, attraversando il Ponte Euroasia, famoso per il suo panorama. Pranzo in ristorante. Ricordiamo che la città di Ankara si trova nella regione dell’Anatolia Centrale. Con una popolazione di oltre 5 milioni di abitanti, è la seconda città più grande del paese dopo Istanbul. Ankara è un importante centro politico, amministrativo e culturale, oltre a essere un nodo cruciale per i trasporti e l’economia. La città ha una storia lunga e ricca, risalente all’epoca degli Ittiti (circa 2000 a.C.). Nel corso dei secoli, è stata governata da diverse civiltà, tra cui Frigi, Persiani, Romani, Bizantini, Selgiuchidi e Ottomani. La città divenne la capitale della Turchia moderna nel 1923, quando Mustafa Kemal Atatürk fondò la Repubblica di Turchia, spostando il centro del potere da Istanbul ad Ankara per simboleggiare una rottura con il passato ottomano. Dopo l’arrivo, visita al Museo delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e dove il visitatore potrà seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano. Tra i suoi innumerevoli reperti, segnaliamo: le tavolette cuneiformi ittite, una delle collezioni più importanti al mondo, con testi che rivelano dettagli sulla vita politica, religiosa e sociale degli Ittiti; le sculture e rilievi, tra i quali troneggia il famoso Rilievo del Dio della Tempesta ittita ed infine i reperti provenienti da Çatalhöyük, una delle prime città della storia umana, con oggetti che mostrano la vita quotidiana dei suoi abitanti. Sosta fotografica al Mausoleo di Ataturk, il fondatore della Repubblica Turca. Proseguimento per la Cappadocia con sosta sul Lago Salato, situato nella regione dell’Anatolia Centrale, a circa 150 km a nord-est di Ankara e a circa 200 km a nord-ovest della Cappadocia. Il Lago Salato è il secondo lago più grande della Turchia (dopo il Lago di Van) e uno dei più grandi laghi salati del mondo. È un lago poco profondo, con una profondità media di appena 1-2 metri, e durante l’estate gran parte dell’acqua evapora, lasciando una vasta distesa di sale cristallino. Cena in albergo e pernottamento.
4° Giorno – 12 Settembre – CAPPADOCIA
In questa giornata i viaggiatori inizieranno la scoperta di questa regione incantata. Una regione famosa per le sue formazioni rocciose a forma di fungo, chiamate “i camini delle Fate” che si formarono milioni di anni fa, in seguito a gigantesche eruzioni vulcaniche che scagliarono nell’area macigni di durissimo basalto che si andarono ad “incastrare” in cuscini di tufo, formati da cenere e lava. Nei millenni l’acqua ed il vento hanno asportato il tufo più morbido, ai lati dei macigni di basalto sotto i quali si andava formando un pilastro; quando – con il tempo – franava anche il “cappello” di basalto, la guglia assumeva una forma affusolata. Questa piccola regione vulcanica scolpita durante i secoli dagli agenti atmosferici ha infatti un aspetto surreale ed indimenticabile. Per sfuggire alle persecuzioni di eserciti potenti, alcuni cristiani trovarono qui rifugio creando un’architettura rupestre tre le più affascinanti del mondo: monasteri e chiese che si alternano a vere e proprie città sotterranee. Un museo a cielo aperto, in cui si susseguono, si alternano e si rincorrono i monumenti della natura con quelli dell’uomo. Una prima visita sarà effettuata alla Valle di Devrent (o Valle dei Piccioni o di Avcilar), dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi. Successivamente visita a Goreme, sito dell’UNESCO, “semplici” grotte che racchiudono, all’interno, un variopinto mondo devozionale espresso sugli affreschi dipinti dagli stessi cristiani cappadoci. Goreme era conosciuta, al tempo dei romani, sotto il nome di Cappadocia. Le prime abitazioni furono scavate in queste rocce a partire dal 4000 a.C. Ai tempi di Bisanzio, cappelle e monasteri furono scavati nella roccia; i loro affreschi con toni ocra, riflettono i colori del paesaggio circostante. La maggior parte delle cappelle sono datate dal X al XIII secolo, periodo bizantino e selgiuchide, e sono costruite su un piano a forma di croce, la cui cupola centrale è sorretta da quattro colonne. Nelle navate laterali di molte chiese ci sono delle tombe rupestri. Prima del pranzo, sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. In seguito, visita (esterna) alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea e ad una delle città sotteranee della zona (Ozkonak, Saratli o Mazi). Visita ad un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento.
Possibilità di effettuare un volo in mongolfiera, facoltativa e a pagamento, sopra i pinnacoli della Cappadocia e, in serata, di assistere ad uno spettacolo folkloristico con danzatrici del ventre. Il giorno dopo è possibile effettuare, facoltativamente e a pagamento, una escursione in 4×4, attraverso le valli ed i sentieri di questa fantastica regione.
5° Giorno – 13 Settembre – CAPPADOCIA/PAMUKKALE (627 km)
Trattamento di pensione completa
Prima colazione in albergo. Partenza per Pamukkale, con sosta al Caravanserraglio di Sultanhani (o Agzikarahan o Alayhan), oggi museo. Pranzo in ristorante. Dopo l’arrivo, visita a Pamukkale, famosa per le sue bianche terrazze di travertino formate da sorgenti termali ricche di minerali. Grazie alla sua bellezza unica e al suo valore storico, Pammukkale è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1988, insieme alla città antica di Hierapolis. Le piscine a cascata sono state create dalla sedimentazione di carbonato di calcio contenuto nelle acque termali. Accanto a queste incredibili piscine naturali si trova la “Città del Sole”: Hierapolis, antica città fondata dal re Pergamo. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Possibilità di usare la piscina termale. Cena in albergo e pernottamento.
Possibilità di partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a pagamento).
6° Giorno – 14 Settembre – PAMUKKALE/IZMIR (284 km)
Trattamento di pensione completa
Prima colazione in albergo. Partenza per Efeso, nella provincia di Izmir, costruita nell’anno 1.000 a.C. (i resti che vediamo oggi risalgono al IV secolo a.C.) . Di questo suggestivo sito archeologico ricordiamo: la Biblioteca di Celso, il Grande Teatro; il tempio di Adriano, il Tempio di Artemide e la Via dei Cureti. Ricordiamo che Efeso venne fondata dagli Ionici, si dice nel X secolo a.C. Sosta presso una caratteristica pelletteria. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Izmir, la terza città più grande della Turchia, considerata una delle più belle dopo Istanbul. Tempo libero nel centro città. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento.
7° Giorno – 15 Settembre – IZMIR/PERGAMO/ISTANBUL (464 km)
Trattamento di pensione completa
Prima colazione in albergo. Visita a Pergamo che divenne una città-stato dopo la morte di Alessandro Magno e può considerarsi una delle città più importanti della storia antica, situata nell’attuale Bergama, nella provincia di İzmir. Pergamo fu un grande centro culturale, medico e politico durante l’epoca ellenistica e romana. La città è citata nell’Apocalisse di San Giovanni come una delle Sette Chiese dell’Asia. Tuttavia, con il declino dell’Impero Romano e l’ascesa di Costantinopoli, la città iniziò il suo declino. Qui studiò e si formò Galeno, uno dei padri della medicina occidentale. A partire dal XIX secolo, archeologi tedeschi iniziarono a scavare il sito, portando alla luce molti dei suoi tesori. L’Altare di Zeus, ad esempio, fu trasferito al Pergamon Museum di Berlino, dove si trova ancora oggi. Nel 2014, Pergamo è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il suo eccezionale valore storico e culturale. Tra i suoi luoghi di interesse ricordiamo: il Teatro di Pergamo: uno dei teatri più ripidi del mondo antico, con una vista mozzafiato sulla valle sottostante, il Tempio di Traiano: Un tempio dedicato all’imperatore romano Traiano, con colonne imponenti; la Biblioteca di Pergamo: La seconda biblioteca più grande del mondo antico dopo quella di Alessandria d’Egitto e Asklepieion, antico centro di cura e guarigione dedicato al dio della medicina. Pranzo in ristorante. Visita a una cooperativa di ceramiche dipinte a mano, conosciute per la loro bellezza e qualità. Proseguimento per Istanbul, attraversando il Ponte di Osmangazi, il quarto ponte più lungo al mondo per lunghezza della sua campata centrale. Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento.
8° Giorno – 16 Settembre – ISTANBUL/ROMA
Prima colazione in albergo. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo Pegasus Airlines delle ore 09.35. Arrivo alle ore 11.30.
Stagione 2025 – Partenza speciale di gruppo – Minimo 20 partecipanti
Quota in doppia € 1.490,00
Supp. Singola €. 300,00
SCADENZA ISCRIZIONI 4 LUGLIO
La quota comprende
-Voli Internazionali Pegasus Airlines in classe economica da Roma – Tasse aeroportuali - Pernottamento di 7 notti in alberghi 4* / 5*- Trattamento di pensione completa: 7 colazioni, 6 pranzi e 7 cene - Guida professionale parlante italiano durante il tour.- pullman gran turismo con A/C per tutta la durata del tour - 1 accompagnatore dall’ Italia- Tasse di soggiorno - Assicurazione Medico-Bagaglio Allianz
La quota non comprende
Bevande durante i pasti - Mance per la guida e l'autista di € 25 PP. - Extra di carattere personale - Quota di iscrizione € 30,00 p.p. - Assicurazione Annullamento (€ 50,00 p.p. in doppia e € 60,00 in singola) – Quanto non espressamente indicato