Africa Sudafrica

Sud Africa – La Garden Route

Viaggio lungo la Garden Route

Partenza garantita Viaggio di Gruppo

“Non puoi cacciare due antilopi allo stesso tempo”

Proverbio zulù


1° giorno – Italia/Cape Town

Partenza con volo di linea Cape Town Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – Arrivo a Cape Town/Port Elizabeth

Arrivo a Cape Town e coincidenza per Port Elizabeth. trasferimento al Garden Court Hotel. Pasti liberi.

3° giorno – Port Elizabeth/Area del Grande Addo (km 70 circa)

Partenza  verso l’Addo Elephant National Park. Arrivo e safari mattutino nel Parco che si estende su una superficie di circa 1.640 km², ed include diverse tipologie di habitat, dalla savana alle foreste fino alle zone costiere.  Oltre agli elefanti, il parco ospita una grande varietà di animali, tra cui leoni, bufali, rinoceronti, leopardi, ippopotami, zebre e numerose specie di antilopi. È uno dei pochi parchi al mondo dove è possibile vedere i “Big Seven” (elefante, leone, leopardo, bufalo, rinoceronte, balena e squalo bianco), grazie alla sua estensione che include anche una zona marina. Pasti liberi. Pernottamento in albergo

4° giorno – Port Elizabeth/Parco nazionale di Tsitsikamma (km 180 circa)

Partenza per il Parco Nazionale di Tsisikamma, dalla lingua Khoisan che significa “luogo di molta acqua”. Lungo il percorso sosta a Jeffreys Bay, meta dei surfisti, famosa per le sue onde gigantesche che si infrangono sulla bianca battigia. E’ una delle località costiere più famose del Sudafrica, situata nella provincia del Capo. Le spiagge di Jeffreys Bay sono famose per la loro sabbia dorata e le acque cristalline. Cena e pernottamento.

5° giorno – Parco di Tsisikamma

Giornata dedicata ad esplorare questa riserva naturale, una delle più spettacolari del paese, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, che combinano foreste pluviali, scogliere a picco sull’oceano, fiumi e una ricca biodiversità. Il Parco si estende per circa 80 km lungo la costa e copre un’area di 650 km². Il parco ospita una delle ultime foreste pluviali indigene del Sudafrica, con alberi secolari come il faggio giallo (Yellowwood) e una varietà di animali, tra cui babbuini, scimmie, antilopi, lontre e numerose specie di uccelli. Le acque costiere sono ricche di vita marina, tra cui delfini, balene e squali. Qui i viaggiatori percorreranno il primo tratto  del famoso Otter Trail. Non si tratta di un’escursione facile e chi preferisce un’opzione più tranquilla può utilizzare le passerelle che portano alla foce del fiume Storms. Al rientro dopo l’escursione, i viaggiatori avranno l’opportunità di prenotare, facoltativamente, il  “Woodcutters Journey”o il  Treetop Canopy Tours o il Bungee Jumping. Pasti liberi.

6° giorno – Parco Tsisikamma/Knysna/Oudtshoorn (km 220 circa)

Partenza verso i monti Outeniqua, per la città di Oudtshoorn. Lungo il tragitto sosta nella ridente cittadina di Knysna. A Oudtshoorn i viaggiatori visiteranno le spettacolari grotte di Cango. Le grotte si trovano a circa 30 km a nord di Oudtshoorn, nella valle del fiume Cango, ai piedi della catena montuosa dello Swartberg. Le grotte si sono formate oltre 20 milioni di anni fa, grazie all’erosione dell’acqua su rocce calcaree. Cena e pernottamento.

7° giorno – Oudtshoorn/Cape Agulhas/Hermanus/Arniston

In questa giornata i viaggiatori scopriranno alcuni dei luoghi più suggestivi della Garden Route, attraversando il pittoresco Little Karoo. Sosta a Cape Agulhas, la punta più meridionale dell’Africa, dove si incontrano l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano. Successivamente, proseguimento verso la famosa cittadina di Hermanus, rinomata per le sue spettacolari opportunità di avvistamento delle balene (da giugno a novembre) e per la vivace e modaiola atmosfera balneare. Possibilità di prenotare una cena regionale. Pasti liberi.

8° giorno – Ariston/Cape Town (km 190)

Breve passeggiata lungo il Cliff Path (passerella) di Hermanus che offre uno spettacolare panorama sull’Oceano e possibilità di avvistare le balene. Successivamente, partenza lungo la  bellissima Cape Whale Coast e sosta presso un tratto incontaminato della costa sudafricana. Sosta al Stony Point Nature Reserve,  una delle principali colonie di pinguini africani in Sudafrica, vicino a Betty’s Bay, nella provincia del Capo Occidentale. Qui i viaggiatori, lungo una passarella di legno, potranno vedere i famosi pinguini africani, una specie in via di estinzione. Se il tempo a disposizione lo permetterà, verrà effettuata una piccola deviazione verso le Winelands. Arrivo a Città del Capo e trasferimento, a proprie spese, al Double Tree Hilton hotel. Pasti liberi.

9° e 10° giorno – Cape Town

Giornate a disposizione. Si consiglia una escursione facoltativa al Capo di Buona Speranza e di dedicare una piacevole giornata a Cape Town, alla scoperta della Table Mountain o del vivace Water Front della città o, ancora, del colorato quartiere malese. Pasti liberi.

 11° giorno – Cape Town/Italia

Partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

12° giorno – Arrivo in Italia

L’arrivo è previsto in giornata.

 

Alberghi e lodge previsti o similari

Port Elizabeth: Garden Court Kings Beach – Tsisikamma: Tsisikamma Village Inn – Oudtshoorn: De Denne Country Guest House o De Zeekoe – Arniston: Windsor Hotel o Aniston Spa Hotel -Cape Town: Double tree by Hilton

 

 

Stagione 2025 – Partenze garantite di gruppo – Minimo 2 partecipanti

 Date

1° maggio

12 giugno

10 luglio

21 agosto

4 settembre

2 e 16 ottobre

13 e 27 novembre

25 dicembre

 

Quota in doppia                    € 1.850,00 p.p.

Supp. Singola                         €.   495,00

 

 

 

La Quota comprende:

Sistemazione negli alberghi indicati – minibus da 12 posti - 6 prime colazioni e 4 cene – Assistenza guida-ranger parlante inglese – Tutte le escursioni indicate – Assicurazione medico-bagaglio Allianz

 

La Quota non comprende:

Voli internazionali ed interni (a partire da € 570,00 in bassa e € 1.200,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 60,00 p.p. - Pasti non indicati – Mance – Extra – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato