Rodi
Alla scoperta di Rodi e di Symi
Un suggestivo e divertente viaggio nella Spagna del Nord: tra l'Oceano Atlantico e le montagne, nelle terre che con i loro pinchos hanno inventato le "happy hour", tra arte contemporanea, alta gastronomia e cittadine medievali: tra le austere cattedrali del "Re cristiani" e le opere visionarie e gioiose di Antoni Gaudì. Tra le spiagge dorate di San Sebastian e le acque insidiose della Costa della Morte. Un piccolo-grande viaggio alla scoperta delle località più belle della Spagna del nord e delle sue famose tradizioni enogastronomiche.
1° giorno – Italia/Madrid
Partenza con volo di linea per Madrid. Arrivo, incontro con il nostro assistente e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno – Madrid/Toledo/Granada (km 438)
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Toledo dove si visiterà il centro storico con la Cattedrale (solo parte esterna), la Chiesa di Santo Tome e la Sinagoga. Successivamente rientro a Madrid e partenza con il treno ad alta velocità per Granada, l’ultima città riconquistata dai Re cattolici. Qui i “mori” governarono per più di 700 anni, lasciando una impronta indelebile ed unica in Europa. Simbolo della loro forza e raffinatezza è l’elegante ed emozionante Alhambra, mentre il simbolo della loro sconfitta è l’Albacin, il quartiere dove si rifugiarono alla fine del 1400, prima di essere imprigionati, torturati, espulsi o costretti a conversioni forzate. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – Granada
Mattinata dedicata alla visita guidata dell’Alhambra (la “Città Rossa”), gioiello dell’arte moresca in Spagna. L’insediamento, cinto da mura, occupa la maggior parte del colle della Sabika. Un’altra sosta sarà effettuata ai giardini del Generalife. Il pomeriggio è a disposizione e consigliamo di dedicarlo alla scoperta – a piedi – della città, partendo dalla Plaza de Isabel la Catolica, il Corral del Carbon (antico caravanserraglio del 1300) oggi trasformato in mercato di prodotti artigianali; la Cattedrale (voluta da Carlo V) e l’Albaicin, il più bel quartiere della città. Il quartiere si si snoda sui fianchi della collina omonima ed è diviso in una parte alta e in una parte bassa. Non potrete mancare una visita al quartiere di Sacromonte, famoso per le sue case-grotte, una volta abitate dalla comunità gitana.
Cena in hotel.
4° giorno – Granada/Baeza/Cordoba/Siviglia (km 340)
Partenza per Cordova e visita guidata della città, vera e propria metropoli cosmopolita tra il 700 ed il 1100. Ricordiamo che gli arabi riuscirono a dominare la Spagna per secoli (quasi 800 anni) non già per i loro eserciti ma perché essi offrirono ai contadini spagnoli condizioni migliori di quelle imposte dai visigoti, introdussero nel paese nuove colture (riso, palma di datteri, melograno; canna da zucchero, ecc.) e nuove tecniche agricole; irrigazione; viticoltura, sericoltura e l’allevamento diffuso degli ovini. Sotto la loro dominazione la popolazione del paese si fece multietnica: ispano-romani, visigoti di origine nord-europea, berberi ed ebrei. Lungo il percorso sosta a Baeza per una degustazione dell’olio di oliva, prodotto famoso di questa regione. A Cordova i viaggiatori visiteranno la Mezquita-Catedral ed il quartiere ebraico della Juderia con le sue viuzze caratteristiche e la Sinagoga. Proseguimento per Siviglia, arrivo in hotel cena e pernottamento.
5° giorno – Siviglia/Jerez/Cadice/Siviglia (Km 165)
Partenza per Jerez. All’arrivo visita e degustazione alla Cantina Fundador, fondata nel 1730. La città era un avamposto del regno di Granada ed è famosa per la produzione del famoso vino di Jerez, meglio conosciuto come “sherry”. Proseguimento per Cadice, antica città fenicia. Qui i viaggiatori effettueranno un suggestivo giro dei bastioni.
Rientro in hotel a Siviglia. Cena a base di paella presso un ristorante tipico.
Successivamente rientro in hotel e pernottamento.
6° giorno – Siviglia/Madrid
Mattinata dedicata alla visita della città, con inclusa la Cattedrale con la famosa Giralda. La Cattedrale, una delle chiese gotiche più grandi del mondo, venne edificata sulle rovine di una antica Moschea di cui la “Giralda” era il minareto. Successivamente visita all’antico barrio di Santa Cruz che era il quartiere ebraico della città. Partenza per Madrid con treno ad alta velocità ed arrivo in serata.
Successivamente sistemazione nelle camere riservate.
Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno – Madrid
Dopo la prima colazione inizio della visita alla città: la Gran Via, la Puerta del Sol, Plaza Mayor e Parco del Retiro. Pomeriggio libero a disposizione per visite individuali al Museo del Prado, Reina Sofia, Museo Thyssen ecc. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno – Madrid/Italia
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. L’arrivo è previsto in giornata.
FINE DEI NOSTRI SERVIZI.
Hotel previsti o similari:
Hotel Mayorazgo a Madrid – Hotel Urban Dream a Granada – Hotel Sevilla Congresos a Siviglia
STAGIONE 2025 – PARTENZE DI GRUPPO – MINIMO 2 PARTECIPANTI
Date di partenza:
14 e 25 aprile 2025
In doppia € 1.410,00 per persona
Supplemento Singola € 430,00
_____________________________________________________________________________________________
28 Giugno
5,12,19 e 26 Luglio
2,9,16,23 e 30 Luglio
6 Settembre
In doppia € 1.295,00 per persona
Supplemento Singola € 430,00
La quota comprende:
Trasporto durante tutto il tour compresi trasferimenti in arrivo e partenza – Sistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo con cena di paella a Siviglia – visite guidate come da programma; Guida accompagnatore in Spagna in lingua italiana per tutto il periodo – Visita alla Bodega di Jerez con degustazione vino – Visita all’Oleificio di Baeza con degustazione dell’olio d’oliva locale – Ingresso Alhambra e Jardines del Generalife con Palazzo Carlos V – Radio, guide e auricolari – Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende:
Voli e tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 30,00 per persona – Bevande ai pasti – I pasti non indicati; Ingressi facoltativi – Le escursioni facoltative e altri ingressi non specificati in “la quota comprende” – Mance; Extra – Quanto non espressamente indicato
Ingressi facoltativi: costo totale Euro 110 per persona (suscettibile di variazione)
Museo del Prado; Palazzo Reale; Chiesa Santo Tome Toledo; Cattedrale Granada; Capilla Real Granada; Mezquita Cordoba; Cattedrale e Giralda Sevilla; Alcazar Sevilla