Nepal Sub Continente Indiano

NEPAL: Sulle orme di Siddartha – 9 giorni

Sulle orme di Siddartha

Partenza garantita Viaggio di Gruppo

Il Nepal è una piccola striscia di terra, schiacciata tra due colossi: India e Cina. È un paese molto povero, ma ricco di storia e di cultura, di miti, di leggende, di tradizioni, con incantevoli templi induisti, affascinanti monasteri buddisti, stupendi scenari montuosi, panorami da togliere il fiato e precipizi che fanno venire i brividi.

Siamo nel paese più panoramico del pianeta, il più vicino al cielo, sul tetto del mondo, dove l'aria è leggera e dove si può vivere l'atmosfera di Kathmandu, città dai mille contrasti, Patan e Bhaktapur con le incredibili costruzioni e templi in legno che le rendono uniche, il parco Chitwan ideale per un safari fotografico a dorso di elefante, le maestose vette himalayane della catena dell'Annapurna che si stagliano all'orizzonte di Pokhara. Tutto questo fa parte del nostro viaggio in questo incredibile paese.                    

 


1 ° GIORNO – ITALIA/KATHMANDU
Partenza per Kathmandu (volo con scalo).

2° GIORNO – ARRIVO A KATHMANDU
Arrivo, incontro con il nostro rappresentante e trasferimento in hotel (il check-in standard è alle 14:00, il check-in anticipato è soggetto a disponibilità). Situata a 1400 metri di altitudine e fondata nell’VIII secolo d.C., la valle di Kathmandu è composta da tre città reali, Kathmandu, Patan e Bhadgaon. La valle, circondata da verdi colline sormontate da cime innevate, si estende su una superficie di 218 chilometri quadrati. Nel tardo pomeriggio si procede alla visita della piazza Durbar di Kathmandu e di Pashupatinath. La piazza, con i suoi antichi templi, incarna la vita religiosa e culturale del popolo. Qui si trovano il tempio della dea vivente, Kumari con I suoi balconi e paraventi in legno riccamente intagliati e sito Unesco; Il Tempio di Pashupati Nath, il cui ingresso è consentito solo agli indù, ma vicino al quale sarà possible assistere agli spettacoli rituali dalla riva orientale del Bagmati, dove vengono cremati morti. Cena e pernottamento.

3° GIORNO – KATHMANDU
Trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena)
Dopo la prima colazione si procede alla visita di Kathmandu partendo da Swayambhunath, uno dei Chaitya buddisti più gloriosi del mondo. Proseguimento per Piazza Patan che raccoglie un insieme di splendidi templi a pagoda e statue in pietra ed è allo stesso tempo il centro degli affari della città.
La visita si concluderà con Bhaktapur – situata a circa 14 km a est di Kathmandu, fondata nel IX secolo dal re Anand Dev. Bhaktapur, nota anche come Bhadgaon, è una patria dell’arte e dell’architettura medievale. La piazza principale della città contiene innumerevoli templi e altri capolavori architettonici come la porta del leone, la porta d’oro, la statua del re Bhupatindra Malla, il palazzo delle 55 finestre, la grande campana, la campana dei cani che abbaiano, il tempio Nyatapola ecc. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO – KATHMANDU/POKHARA ► trasferimento su strada 210 KM (07-7 ½ ore)
Trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena)
Dopo la prima colazione, check out dall’hotel e partenza per Pokhara. Sosta a Bandipur, fondata come punto di smistamento dai commercianti Newar provenienti da Bhaktapur che portarono il loro patrimonio culturale e l’architettura, rimasta sostanzialmente invariata fino ad oggi. Proseguimento per Pokhara, all’arrivo check-in in hotel. In serata si effettuerà un giro in barca sul lago Phewa, il secondo lago più grande del Nepal e il centro di tutte le attrazioni di Pokhara. Cena e pernottamento.

5° GIORNO – POKHARA
Trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena)
La mattina presto visita di Sarangkot per vedere l’alba. Rientro in hotel per la colazione. Successivamente visita della valle di Pokhara, si effettueranno soste al tempio di Bindhyabasini. Questo tempio situato in cima a una collina, domina la vivace città di Pokhara. È un edificio bianco a forma di pagoda, si trova a circa 3.000 metri sul livello del mare, lungo le rinomate catene montuose dell’Annapurna e del Machhpuchhare. Le visite proseguono con Pataale Chhango (circa 100 m di lunghezza e 30 m di profondità) è una cascata sotterranea di Pokhara che attira moltissimi visitatori. Il 31 luglio 1961, una coppia di svizzeri andò a fare il bagno, ma la donna, di nome “Devis”, fu travolta dal fiume Paardi quando lo sbarramento che bloccava il fiume fu improvvisamente aperto senza preavviso. Purtroppo non fece più ritorno e la cascata continuò a essere legata al suo nome. Il padre, ricordando la donna, avrebbe voluto chiamarla “David’s falls”, ma il nome fu cambiato in “Devi’s Fall”. Le ultime soste sono previste alla Gupteshwor Mahadev e al vecchio bazar, uno storico e vivame mercato, dove tra gli stretti vicoli fiancheggiati da negozi, è possibile trovare autentici oggetti di artigianato nepalese, tra cui ceramiche fatte a mano, tappeti tibetani, abiti tradizionali e gioielli intricati.
Al termine delle visite rientro in hotel. Cena e pernottamento.

6° GIORNO – POKHARA/CHITWAN ► trasferimento su strada 175 KM (6/6 ore e mezza)
Trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena)
Dopo la prima colazione partenza dall’hotel e viaggio in auto verso Chitwan, una delle prime e più grandi regioni forestali del Nepal con una vasta gamma di animali selvatici: il grande rinoceronte uncinato, diverse specie di cervi, orsi bradipi, leopardi, cinghiali, coccodrilli d’acqua dolce, più di 450 specie di uccelli e l’inafferrabile Tigre Reale del Bengala.
Nel tardo pomeriggio si procederà alla visita a piedi del villaggio della tribù Tharu per assistere allo stile di vita e alle attività quotidiane della comunità Tharu.
I Tharu costituiscono il gruppo etnico più numeroso del Terai. Sono diffusi in tutta la pianura nepalese e si estendono anche a ovest, sulle colline del Kumaon. I Tharu sono probabilmente gli abitanti più antichi e originari del Terai. Sebbene abbiano generalmente tratti mongoloidi e carnagione bruna, i Rana-Tharu del Terai occidentale rivendicano un’ascendenza Rajput.
Cena e pernottamento.

7° GIORNO – CHITWAN
Trattamento di pensione completa.
Intera giornata dedicata alle attività nella giungla, come il giro in canoa, l’osservazione degli uccelli, la visione della danza culturale Tharu, ecc. A Chitwan si possono osservare da vicino animali e uccelli selvatici. Si può anche fare un giro in canoa lungo il fiume Rapti e osservare da vicino coccodrilli e altri animali selvatici. Anche il birdwatching è una delle attrazioni, con oltre 500 specie di uccelli che abitano la regione, Il Parco Nazionale di Chitwan è una destinazione imperdibile per gli appassionati di birdwatching e gli amanti degli uccelli. Pernottamento.
NOTE IMPORTANTI:
– Il Parco Nazionale di Chitwan resterà chiuso durante i monsoni, di solito dal 15 giugno al 30 settembre, a seconda delle condizioni meteorologiche. Durante questo periodo, i safari in jeep si terranno nella foresta comunitaria.
– Il giro in canoa è soggetto al livello dell’acqua.
– Lo spettacolo di danza culturale Tharu è soggetto a gruppi di dimensioni superiori a 08 persone presso il resort.
– Tutte le attività nella giungla citate sono in condivisione.

** Le attività a Chitwan sopra menzionate sono un’indicazione, le attività possono cambiare a seconda delle condizioni locali. Il programma effettivo sarà illustrato agli ospiti al loro arrivo presso la struttura

8° GIORNO – CHITWAN/KATHMANDU ► trasferimento su strada 165 KM (6/6 ½ ore)
Trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena)
Dopo la prima colazione, partenza dall’hotel e ritorno a Kathmandu. All’arrivo check-in in hotel. Nel pomeriggio visita allo stupa di Boudhnath. Lo stupa di Boudhanath contiene le reliquie di Kashyap Buddha, uno dei Buddha precedenti. Lo stupa fu ristrutturato molto più tardi dai governanti Lichchhavi dell’VIII secolo d.C. Boudhanath è uno stupa molto importante e sacro per i buddisti, in particolare per i buddisti tibetani.
Il guru nato dal loto, Guru Padmashambava, ne aveva rivelato la grandezza e l’importanza al re tibetano Trisondetsen (742-797 d.C.).
In serata spettacolo di danza folkloristica nepalese, seguito da una cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel.

9° GIORNO – KATHMANDU/ITALIA
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. L’arrivo è previsto in giornata.

 

ALBERGHI PREVISTI O SIMILARI:
Hyatt Place o Aloft Thamel a Kathmandu; Mount Kailash o Atithi Resort a Pokhara; Machan Country Villa, Tigerland Safari Resort o Landmark Forest Park a Chitwan

 

NOTA:
Il giorno dell’arrivo possibilità di effettuare un volo panoramico sull’Everest con supplemento a partire da Euro 350 per persona

 

AVVERTENZE SPECIALI:
1. Chiusura dei monumenti: il Parco Nazionale di Chitwan sarà chiuso alle attività durante il periodo dei monsoni e l’avviso viene diffuso un mese prima a seconda dell’arrivo dei monsoni. Di solito il periodo va da giugno a settembre e in alcune stagioni può prolungarsi fino a ottobre.
2. Alcune delle distanze percorse sono lunghe e le strade, una volta usciti dalle città principali, non sono sempre ben tenute o possono essere in fase di espansione. Dovete essere preparati ad affrontare viaggi polverosi e accidentati.
3. Portare telefoni satellitari e droni è un’attività limitata e soggetta a permesso preventivo in Nepal.

 

 

STAGIONE 2025 – PARTENZE DI GRUPPO – MINIMO 2 PARTECIPANTI

 

Date: tutti i giorni (fino al 30 settembre 2025)

In doppia                                                     € 1395,00 per persona

Supplemento Singola                               €   410,00

 

 

La quota comprende:
Trasferimento aeroporto/hotel e hotel/aeroporto – Sistemazione negli hotels indicati o similari – Pasti come da programma – Tutti i trasferimenti come da programma – guida/accompagnatore parlante italiano per tutto il tour in Nepal  – Ingressi – Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende:
Voli internazionali (a partire da € 550,00 in bassa e a partire da € 1000,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 60,00 per persona – Visto in Nepal Usd 30 circa da pagare in loco – Mance per le guide e per gli autisti – Spese personali – Facchinaggio negli alberghi – Bevande – Assicurazione annullamento – Tutto quanto non espressamente menzionato