Balcani
Nel cuore dei Balcani
“La ragione prevarrà.
Se non c’è altra scelta.”
(V. Rajkovic)
1° giorno – Italia/Podgorica/Budva (km 80)
Partenza in aereo per Podgorica. Arrivo e trasferimento in albergo. Se a causa dell’orario del volo di arrivo i passeggeri arrivano in hotel dopo le 21:00, riceveranno una cena fredda in camera.
2° giorno – Budva/Sveti Stefan/Petrovac (40 km)
Passeggiata per la città di Budva. In seguito, gita in barca nella baia di Budva passando per le isole di Sveti Nikola e Sv. Stefan, e visita al monastero di Rezevici, sulla costa montenegrina, a circa 20 km da Budva. Il monastero venne fondato nel XIV secolo. Le visite proseguiranno con la visita a Petrovac, originariamente un piccolo villaggio di pescatori ed oggi famoso per la sua spiaggia rossa.
3° giorno – Cetinje/Njegusi/Kotor (90 km)
Lasciamo il nostro hotel e arriviamo a Cetinje, che un tempo era la capitale del regno. Dopo il tour della città, proseguimento verso il villaggio di Njegusi dove i viaggiatori potranno degustare il famoso prosciutto locale. Nel pomeriggio arrivo nella splendida Kotor; dopo una breve pausa caffè, verrà effettuato un giro in barca sulla baia di Kotor fino al monastero di Nostra Signora delle Rocce e Perast. La baia di Cattaro è un vero incanto paesaggistico, ultimamente “snaturato” dall’arrivo delle grandi navi da crociera. Uno dei paesaggi più spettacolari dei Balcani, spesso definito il “fiordo più a sud d’Europa” (anche se tecnicamente è una valle sommersa, non un vero fiordo glaciale). Il fiordo, circondato da montagne imponenti che si tuffano nel mare, è un mix di natura selvaggia, borghi medievali e fortezze veneziane, inserito tra i Patrimoni UNESCO dal 1979.
4° giorno – Bar/Lago Skadar (120 km)
Dopo colazione, partenza per Bar, situata sulla costa adriatica, tra Ulcinj e Petrovac. La città è divisa tra la Bar moderna (sulla costa) e la Stari Bar (la città vecchia, a circa 4 km nell’entroterra). Il primo insediamento risale all’epoca romana e bizantina. La città venne conquistata dai Veneziani, dagli Ottomani e poi dagli Slavi. Il centro storico si trova sotto la protezione di un castello arroccato su una roccia delle montagne di Rumija. Solo nel XIX secolo questo insediamento abbandonato è diventato il nuovo distretto di Novi Grad. Da lì, i viaggiatori raggiungeranno il lago Skadar e il parco nazionale omonimo. Breve giro in barca sul lago.
5° giorno – Monastero di Ostrog (120 km)
Dopo colazione, partenza per il famoso monastero di Ostrog, costruito a picco su una roccia verticale a 900 metri di altezza, offre una vista spettacolare sulla valle di Bjelopavlići. Il Monastero venne fondato nel XVII secolo (1650) dal metropolita San Basilio di Ostrog. Ancora oggi è una famosa meta di pellegrinaggio per cristiani ortodossi, cattolici e musulmani. Il complesso è diviso in due parti: il Monastero Inferiore (Donji manastir), costruito nel XIX secolo e il Monastero Superiore (Gornji manastir). Successivamente, tempo libero per il riposo o per altre attività individuali.
6° giorno – Bar/Kolesin/Bar (treno sulla ferrovia della montagna di Tito)
Da Bar i viaggiatori prenderanno il treno verso Kolesin, una delle tratte ferroviarie più spettacolari dei Balcani, attraversando montagne, canyon e paesaggi mozzafiato. Al ritorno, verrà effettuata la visita al monastero di Moraca, uno dei più importanti monasteri ortodossi del Montenegro, situato in una posizione spettacolare nel canyon del fiume Morača. Fondato nel XIII secolo, è un gioiello dell’arte e della spiritualità medievale balcanica.
7° giorno – Budva
Giornata libera. Si consiglia di visitare la Chiesa di Santa Maria in Punta, spesso ignorata dai turisti o spingersi a Gornji Brcel, un villaggio sopra Budva con mulini abbandonati e sentieri per camminate nella macchia mediterranea o visitare il Wine bar “Stara Vlaska”, un posto dove bere vini locali (come il Vranac) in bottiglie di vetro riciclato.
8° giorno – Budva/Podgorica/Italia
Partenza per Podgorica e rientro in aereo in Italia. L’arrivo è previsto in giornata.
Alberghi previsti:
Budva: Hotel Idila 4* o Hotel Bracera 4* o Hotel Budva 4* o Hotel Iberostar Bellevue 4*
Stagione 2025 – Partenze garantite – Minimo 2 partecipanti
Date:
20 aprile
19 ottobre
Quota in doppia € 1.285,00 p.p.
Supp. Singola € 215,00
27 aprile
18 maggio
28 settembre
Quota in doppia € 1.405,00 p.p.
Supp. Singola € 233,00
8 giugno
14 settembre
Quota in doppia € 1.512,00 p.p.
Supp. Singola € 250,00
6 luglio
7 e 17 agosto
Quota in doppia € 1.789,00 p.p.
Supp. Singola € 283,00
Le quote comprendono:
Alloggio in hotel 4* -Mezza pensione (colazione e cena) – Trasferimento aeroporto/Hotel/aeroporto – Tutte le visite indicate - Guida di lingua italiana dal giorno 2 (incontro in hotel tra le 08:30 e le 09:00) - Il giorno prima della fine del tour, la guida fornirà tutte le informazioni necessarie riguardo all'organizzazione del trasferimento - Tassa di soggiorno – Assicurazione medico-bagaglio – Ingressi inclusi : Passeggiata in barca nella baia di Budva - Monastero di Rezevici - Tassa di soggiorno a Cetinje - Degustazione di prosciutto a Njegusi - Tassa di soggiorno a Kotor - Passeggiata in barca nel fiordo di Kotor (Kotor – Maria am Felsen – Perast) - Stari Bar - Parco Nazionale del Lago Skadar + Passeggiata in barca con aperitivi - Ingresso e trasferimento in minibus al monastero di Ostrog - Viaggio in treno sulla ferrovia di montagna di Tito e ingresso al Monastero di Moraca
Le quote non comprendono:
Voli (a partire da 150,00 p.p. in bassa e da 250,00 p.p. in alta) – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 30,00 p.p. – Mance – Extra – I pasti non indicati – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato.
Nota: Se sorge qualche problema o inconveniente durante il tour, è essenziale che il cliente lo comunichi immediatamente alla guida per risolvere il problema sul posto. I reclami presentati per motivi che avrebbero potuto essere risolti in loco e durante il tour, una volta terminato il viaggio, non avranno diritto a compensazione.