Rodi
Alla scoperta di Rodi e di Symi
”Curio andò avanti fino in Dacia, però si spaventò del buio delle sue foreste.”
Publius Annius Florus
1° giorno- ITALIA/BUCAREST (20 km)
Partenza per Bucarest. Arrivo all’aeroporto di Bucarest ed incontro con la guida che resterà a disposizione per tutto il tour in Romania. Trasferimento in albergo. Prima della cena, giro panoramico della capitale romena con la Piazza della Rivoluzione e la Piazza dell’Università. Ricordiamo che la Romania, bagnata dalle acque del Danubio e quelle del Mar Nero, è stata per secoli terra di confine tra il mondo slavo e quello musulmano. Il paese, ed in particolare, le regioni della Transilvania e dei Carpazi, fu influenzato culturalmente dalle colonie greche fin dal VII secolo a. C. questa influenza raggiunse anche i Daci, i più antichi abitanti dell’odierna Romania, appartenenti alla grande famiglia Tracia che si sviluppò lungo le sponde del Danubio. Il nome di Bucarest lo si ritrova citato per la prima volta in un documento del 1459 del voivoda Vlad Tepes (“Dracula”), la città venne ripetutamente saccheggiata e distrutta prima dai turchi e poi dagli ungheresi. Il suo nucleo urbano può essere diviso tra un “centro storico” (compreso tra la Piazza Unirii e la Calea Victoreiei) ed i così detti “quartieri meridionali”, sul lato meridionale della Dimbovita, e su cui troneggia l’ampio e largo viale della prospettiva Poporului.mCena in ristorante a Bucarest.
2° giorno – BUCAREST/SIBIU (270 km)
Dopo la colazione in hotel, partenza per Sibiu, in Transilvania, una regione storica situata nella Romania centrale, circondata dai Carpazi. La regione è stata abitata fin dalla preistoria ed è famosa per i suoi paesaggi pittoreschi, le chiese fortificate e le città medievali. Dopo la caduta dell’Impero romano, l’area ha visto migrazioni e insediamenti di vari popoli, tra cui ungheresi e sassoni. Sosta a Cozia per visitare il Monastero Cozia, del XIV sec. Conosciuto come uno dei complessi storici e d’arte più antichi in Romania, il Monastero Cozia è situato sulla riva destra del fiume Olt. Gli elementi di stile architettonico bizantino sono esplicitamente dichiarati dalle facciate della chiesa centrale, in fasce alterne di mattoni e grossi blocchi di pietra. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio, dopo l’arrivo a Sibiu, inizio delle visite alla città. Sibiu è stata abitata fin dalla preistoria ma la sua prima menzione, documentata risale al 1191; divenne un centro culturale significativo per la popolazione sassone, con scuole, scuole di arti e una vivace vita culturale. Nel 1691, Sibiu divenne la capitale della Transilvania, nel periodo dell’Impero Austriaco. In questa giornata sarà visitata la Piazza Grande, la piazza Piccola con il ponte delle Bugie e l’ imponente chiesa evangelica in stile gotico del XIV sec. la quale conserva un particolare affresco che presenta Gesù in 7 immagini differenti. La chiesa è nota anche per il suo organo, considerato il più grande della Romania, di 10.000 canne. Cena tipica della regione, a Sibiel, dai contadini, con menu tradizionale e bevande incluse.
3° giorno – SIBIU/SIGHISOARA/TARGU MURES/BISTRITA (230 km)
Dopo la colazione in hotel partenza per Sighisoara. Sosta a Biertan, villaggio fondato da coloni sassoni nel sec XII e che fu – per tutto il secolo XVI – un importante mercato e fu sede vescovile fino al secolo scorso. Visita della chiesa fortificata di Biertan, costruita nel punto più alto del villaggio, nel secolo XIV, come una basilica a sala in stile gotico, circondata successivamente da una cinta muraria. Oggi la chiesa fa parte del Patrimonio Unesco. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Sighisoara, conosciuta anche con il nome magiaro di Segesvàr. Questa cittadina (che diede i natali a Dracula) può considerarsi una delle più belle della Romania, in vista dei suoi numerosi monumenti che la rendono un museo a cielo aperto e una spettacolare città-fortezza, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità. Tra i suoi luoghi d’interesse ricordiamo: la cittadella medievale (la Cetatea); la quattrocentesca Torre dell’Orologio; la Piazza Muzeului, sulla quale si affaccia la casa di Vlad Dracul (padre del famoso Conte Dracula); la deliziosa piazza barocca di Cetatii; la Basilica di Manastirei. Breve giro panoramico della città di Targu Mures, città rinomata per le sue piazze circondate da edifici dell’epoca della Secessione, tra cui i più maestosi sono: la Prefettura ed il Palazzo della Cultura. Arrivo a Bistrita. Cena e pernottamento.
4° giorno – BISTRITA/MONASTERI DELLA BUCOVINA/RADAUTI (200 km)
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la Bucovina, attraversando il Passo Tihuta. Intero pomeriggio dedicato alla visita guidata dei Monasteri della Bucovina, iscritti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. La prima visita sarà effettuata al Monastero di Voronet, considerato il più bello della Bucovina ed il solo, nel mondo, ad essere associato ad un colore: il famoso blu di Voronet (una intensa tinta cerulea, ottenuta dai lapislazzuli, che caratterizza gli affreschi interni). Il Monastero risale al 1488 e venne edificato per celebrare una importante vittoria contro i turchi. Pranzo in ristorante in corso di trasferimento. Nel pomeriggio visita al Monastero di Moldoviţa, del 1532, che ha l’aspetto di una fortezza essendo circondato da alte mura e da imponenti torri. Il monastero è riccamente decorato al suo interno. L’affresco più interessante è l’Assedio di Costantinopoli sulla facciata sud, che ricorda i combattimenti dei romeni contro gli invasori turchi. Nell’antico refettorio è ospitato il Museo che conserva il bellissimo trono di Petru Rares. Successivamente visita al grandioso monastero di Suceviţa (1582-84) – a forma quadrangolare – che sorge in una suggestiva vallata verde, il più grande dei monasteri dipinti della Bucovina, cinto da poderose mura con torri di guardia ai quattro angoli. Tra gli splendidi affreschi della chiesa, tutti egregiamente conservati, primeggia quello con la rappresentazione della Scala delle Virtù. Il carattere narrativo dei dipinti, con scene tratte dalla vita moldava del XVI sec., viene esaltato dai colori, rosso porpora e blu contro il verde smeraldo del fondo ed il loro stile, pur con un tono artigiano-popolare, è indicativo di tutte le varianti dell’estremo bizantinismo del XIV secolo. Sosta a Marginea, villaggio noto per i ritrovamenti archeologici di ceramica nera risalente all’età del Bronzo, oggi riprodotti, artigianalmente in un laboratorio locale. Arrivo a Radauti. Cena e pernottamento.
5° giorno: RADAUTI /LE GOLE DI BICAZ/MIERCUREA CIUC (350 km)
Prima colazione in hotel. Partenza per Miercurea Ciuc. Visita del monastero Agapia del XVII sec. E al suo museo, nei suoi laboratori i viaggiatori potranno assistere ai lavori di ricamo delle suore. Attraversamento dei Carpazi orientali, dove si trovano le Gole di Bicaz, il più famoso canyon del Paese, lungo di 10 km, formato da rocce calcaree mesozoiche alte di 300-400 m. Si costeggerà il Lago Rosso (in rumeno: Lacul Roșu) noto per il suo rosso caratteristico e la bellezza naturale che lo circonda. Il lago si è formato nel 1837 a seguito di un’importante frana che ha bloccato il corso del fiume Bicaz. Questo evento ha causato l’accumulo di acqua ed ha creato il lago che vediamo oggi. Il paesaggio circostante, di vette montane e foreste di conifere è di grande bellezza. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio si raggiungerà la città di Miercurea Ciuc, attraversando il cuore della Transilvania. Cena e pernottamento
6° giorno: MIERCUREA CIUC/BRASOV/BRAN/SINAIA (165 km)
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Brasov. Dei suoi innumerevoli luoghi di interesse ricordiamo: il raffinato centro storico dai tenui colori pastello, la Piazza del Consiglio, sulla quale si affaccia, isolata sul lato Ovest, l’aggraziata Casa Sfatului; le antiche mura della città, risalenti al XIV secolo; ed infine l’imponente “Chiesa Nera”. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio visita del Castello Bran, uno dei più pittoreschi castelli medievali della Romania, erroneamente attribuito al Conte Dracula ma in realtà costruito nel XIII secolo da un cavaliere dell’ordine teutonico e che doveva servire a difendere il passo di Bran, sulla principale rotta commerciale verso la Valacchia. Il castello fu comunque la residenza di Vlad II di Valacchia (Dracula, l’impalatore) per molti anni. A questo proposito ricordiamo che il “Conte Dracula” nacque nel 1431 nella città fortificata di Sighisoara in Transilvania, passò varie vicissitudini “dinastiche”, cinguettò con l’impero ottomano, venne accusato dal re di Ungheria di tradimento e passò – soprattutto – alla storia per la ferocia con la quale, alla fine, combatté i turchi. Le testimonianze storiche dei suoi massacri, compiuti utilizzando diaboliche e celebrali torture di massa, superano ogni immaginazione e sembrano ricordare – ante litteram – i fotogrammi di un film di Vincent Tarantino; da qui la leggenda del “principe vampiro”. Successivamente, partenza per Sinaia. Cena e pernottamento.
7° giorno: SINAIA – BUCAREST (150 km)
Dopo la prima colazione in hotel, visita del Castello Peles, residenza estiva del Re Carlo I, dove i viaggiatori potranno ammirare numerose statue, balaustre, vasi, fontane, nicchie e mosaici. Proseguimento per Bucarest e pranzo in ristorante. Intero pomeriggio dedicato alla scoperta della capitale romena, denominata “La Parigi dell’Est”, ammirando i suoi larghi viali, i gloriosi edifici “Bell’Époque”, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università e il Palazzo del Parlamento, il secondo edifico più grande del mondo dopo il Pentagono di Washington. Cena in ristorante con bevande incluse e spettacolo folcloristico.
8° giorno: BUCAREST/ITALIA
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia. Partenza per l’Italia. L’arrivo è previsto in giornata.
Alberghi previsti:
Bucarest: CONTINENTAL FORUM 4* o MERCURE CITY CENTER 4* o CAPITAL PLAZA 4* – Sibiu : RAMADA 4* – Bistrita: GRAND HOTEL COROANA 4* – Radauti: GERALD’S 4* – Mercurea: FENYO HOTEL 3° – Sinaia: ALEXANDRION EXPERIENCE 4*.
Stagione 2025 – Partenze garantite minimo 2 partecipanti
Date
18 Aprile 2025
23 Maggio 2025
20 Giugno 2025
11 e 25 Luglio 2025
01, 08, 15, 22 e 29 Agosto 2025
05 e 19 Settembre 2025
03 Ottobre 2025
07 Novembre
NOTA: 1 notte aggiuntiva a Bucarest: 85 Euro/camera swb – in doppia 95 Euro.
In doppia € 1.250,00
Supp. Singola € 340,00
LA QUOTA COMPRENDE:
7 notti pernottamento in hotel 3* e 4* come menzionati nel programma o similari - i trasferimenti aeroporto/albergo all’arrivo e albergo/aeroporto, alla partenza - trasporto in auto privata con aria condizionata per 2-3 persone con guida = autista parlante italiano, in minivan con aria condizionata per 4-6 persone con guida = autista parlante italiano, in pullmino con aria condizionata per 7-16 persone con autista e guida parlante italiano, con pullman con aria condizionata di 29 posti per un minimo di 17 persone, con pullman GT con aria condizionata di 34 posti per un minimo di 26 persone e viaggio in pullman GT con aria condizionata per un minimo di 31 persone - pensione completa con acqua minerale inclusa dalla prima cena del giorno dell’arrivo fino alla ultima colazione nell’albergo a Bucarest - Assistenza guida in lingua italiana che accompagna il gruppo tutto il viaggio - una cena tipica a Sibiel (bevande incluse); - cena in ristorante con bevande incluse e spettacolo folcloristico - il costo degli ingressi per le visite previste nel programma – Assicurazione medico-bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Voli (a partire da € 200,00 in bassa e € 310,00 in alta) - Bevande ai pasti - Mance (€ 25 p.p. da consegnare alla guida) – facchinaggio - escursioni non previste dal programma – Extra - Quanto non espressamente indicato nella “Quota Comprende” – Quota di iscrizione € 60,00 – Assicurazione annullamento
STAGIONE TURISTICA 2017/18
23 apr
26 mag
23 giu
14 e 28 luglio
4, 11, 18 e 25 ago
1 e 22 set
13 ott