Sud Africa – La Garden Route
Viaggio lungo la Garden Route
“era pròteo signor di questa terra, quando vivea, che l'isola di faro abitava, e monarca era d'egitto; ed una delle ninfe, abitatrici di questo mare, sposa ebbe”
(Euripide)
1° giorno – Lunedì – ITALIA/LUXOR
Cena a bordo
Partenza per Luxor con volo di linea. Arrivo, incontro con l’ assistente di lingua italiana e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento a bordo della nave e tempo libero per attività individuali. Luxor è conosciuta oggi come il “più grande museo all’aperto del mondo”, divisa dal Nilo in due aree comunemente chiamate Riva Orientale e Riva Occidentale, che ai tempi dell’Antico Egitto erano considerate simboleggianti la Vita e la Morte. Cena e pernottamento a bordo.
2° giorno – Martedì – LUXOR
Trattamento di pensione completa a bordo della nave.
Mattinata dedicata alla visita della Valle dei Re, la necropoli più grande d’ Egitto, dove furono sepolti i faraoni tra il 1510 e il 1080 a.C. La Valle dei Re (in arabo: و Wādī al-Mulūk) è uno dei siti archeologici più famosi e importanti dell’Egitto, situata sulla riva occidentale del Nilo, di fronte alla città di Luxor (l’antica Tebe). Questo luogo è celebre per essere stato la necropoli dei faraoni e dei potenti nobili del Nuovo Regno (circa XVI-XI secolo a.C.), dove furono scavate tombe sotterranee per ospitare i loro corpi e i loro tesori. La Valle dei Re fu scelta come luogo di sepoltura per i faraoni a partire da Thutmose I (XVIII dinastia), abbandonando le tradizionali piramidi per tombe nascoste e protette nelle montagne. Questo cambiamento fu dettato dalla necessità di proteggere le sepolture dai saccheggiatori di tombe. Nonostante queste precauzioni, molte tombe furono violate già nell’antichità. Nella Valle dei Re sono state scoperte oltre 60 tombe, tra cui alcune delle più celebri sono: la Tomba di Tutankhamon la più famosa; la Tomba di Ramses II, una delle tombe più grandi e imponenti, costruita per uno dei faraoni più potenti della storia egizia; la Tomba di Seti, una delle tombe più belle e meglio conservate, con decorazioni murali straordinarie. Successivamente visita al suggestivo Tempio della regina Hatshepsut, uno dei templi più originali e meglio conservati d’ Egitto. l Tempio di Hatshepsut, noto anche come Deir el-Bahri, è uno dei monumenti più spettacolari e iconici dell’antico Egitto. Questo tempio funerario fu costruito per la regina Hatshepsut, una delle poche donne faraone della storia egizia. Il tempio è famoso per la sua architettura unica e per la sua integrazione armoniosa con il paesaggio circostante. Era un tempio funerario dedicato al culto di Hatshepsut dopo la sua morte, ma anche un luogo di culto per il dio Amon-Ra e altre divinità. A differenza dei tradizionali templi egizi, il tempio di Hatshepsut è caratterizzato da una struttura a terrazze, che si integra perfettamente con l’ambiente circostante. Sosta fotografica ai Colossi di Memnone, due imponenti statue di pietra che rappresentano il faraone Amenhotep III (1386-1349 a.C.), uno dei più grandi sovrani della XVIII dinastia dell’antico Egitto. Queste statue si trovano sulla riva occidentale del Nilo e un tempo facevano parte del complesso del tempio funerario di Amenhotep III, che oggi è quasi completamente distrutto. Le statue raffigurano Amenhotep III seduto, con le mani appoggiate sulle ginocchia e lo sguardo rivolto verso il Nilo. Ai lati delle gambe sono presenti due figure più piccole: sua moglie Tiye e sua madre Mutemwiya. Pomeriggio dedicato alla visita del maestoso Tempio di Karnak, uno dei complessi religiosi più grandi e impressionanti del mondo antico, situato nella città di Luxor, sulla riva orientale del Nilo. Questo vasto sito archeologico è dedicato principalmente al dio Amon-Ra, ma include anche templi, cappelle e monumenti dedicati ad altre divinità. Karnak non è un singolo tempio, ma un enorme complesso che si è sviluppato nel corso di oltre 2.000 anni, a partire dal Medio Regno (circa 2000 a.C.) fino al periodo tolemaico (IV secolo a.C.). Karnak era il centro del culto di Amon-Ra, il dio supremo dell’antico Egitto, e rappresentava il cuore religioso e politico del paese. La giornata si concluderà con la visita al Tempio di Luxor, un’ altro splendido esempio di architettura egizia. Navigazione verso Esna e passaggio della chiusa. Pernottamento a bordo.
3° giorno – Mercoledì – EDFU E KOM OMBO
Trattamento di pensione completa a bordo della nave.
Mattinata dedicata alla visita del Tempio di Edfu, situato nella città di Edfu (o Idfu), tra Luxor e Aswan, questo tempio è un esempio straordinario di architettura tolemaica e offre una visione unica della religione e della cultura egizia. Il tempio fu costruito durante il periodo tolemaico, tra il 237 a.C. e il 57 a.C., sotto il regno di diversi sovrani tolemaici, tra cui Tolomeo III e Tolomeo XII. Il tempio venne coperto dalla sabbia per secoli e questo permise la sua incredibile conservazione. È dedicato a Horus, il dio falco, simbolo di potere e protezione. Le pareti del tempio sono ricoperte di geroglifici e bassorilievi che raccontano storie mitologiche, rituali religiosi e imprese dei faraoni tolemaici. Una delle scene più famose è il “Mito di Horus”, che descrive la lotta tra Horus e Seth e la vittoria del bene sul male. Quindi navigazione verso Kom Ombo. Visita al suo Tempio, famoso per la sua insolita doppia struttura, dedicata a due divinità: Haroeris (Horus il Vecchio) e Sobek, il dio coccodrillo. La sua posizione scenografica, su una collina che domina il Nilo, lo rende particolarmente affascinante, soprattutto al tramonto. Pernottamento a bordo.
4° giorno – Giovedì – ASWAN ( Escursione ad Abu Simbel)
Trattamento di pensione completa a bordo della nave.
Mattinata dedicata all’ escursione in pullman di Abu Simbel, il più spettacolare ed iconico sito archeologico del paese che, da solo, vale l’intero viaggio. Famoso per i suoi due templi rupestri scavati nella roccia. Situato nel sud dell’Egitto, vicino al confine con il Sudan, Abu Simbel è un capolavoro dell’epoca del faraone Ramses II (XIX dinastia, XIII secolo a.C.) e un simbolo della grandezza dell’antica civiltà egizia. Il sito è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1979. Negli anni ’60, i templi furono smontati e ricostruiti su una collina artificiale per evitarne l’inondazione a causa della costruzione della Diga di Assuan. Questo progetto fu uno dei più grandi sforzi di ingegneria archeologica della storia. Il trasferimento dei templi richiese oltre 4 anni (1964-1968) e comportò il taglio della roccia in blocchi, il sollevamento e il riassemblaggio in una nuova posizione 65 metri più in alto e 200 metri più indietro rispetto al sito originale. La facciata di Abu Simbel è dominata da quattro colossali statue di Ramses II, alte circa 20 metri, che lo raffigurano seduto sul trono. Ai piedi delle statue ci sono figure più piccole della sua famiglia. Abu Simbel è un simbolo della grandezza e dell’ambizione di Ramses II, nonché un capolavoro dell’architettura e dell’ingegneria egizia. Pomeriggio dedicato alla visita della Grande Diga di Aswan, una delle opere ingegneristiche più imponenti e significative del XX secolo; costruita sul fiume Nilo, vicino alla città di Aswan, nell’Egitto meridionale. La diga ha trasformato l’economia, l’agricoltura e la vita quotidiana dell’Egitto, ma ha avuto anche un impatto significativo sull’ambiente e sul patrimonio culturale. Successivamente, visita al Tempio di Philae, spostato, con l’aiuto dell’UNESCO, nella sua posizione attuale sull’isola di Agilka per salvarlo dall’innalzamento delle acque causato dalla costruzione della Grande Diga. La giornata si concluderà con l’escursione in feluca (tipica imbarcazione egiziana) al tramonto sul Nilo, per ammirare il paesaggio da una prospettiva unica. Pernottamento a bordo.
5° giorno – Venerdì – ASWAN/CAIRO
Trattamento di pensione completa.
Trasferimento all’ aeroporto di Aswan e partenza per il Cairo. Arrivo e incontro con la guida locale parlante italiano. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Tempo libero per lo shopping o per altre attività individuali. Pernottamento.
6° giorno – Sabato – CAIRO
Trattamento di pensione completa.
Mattinata dedicata alla visita della Piana di Giza, (o Altopiano di Giza) è uno dei siti archeologici più famosi e iconici del mondo, situato alla periferia del Cairo, in Egitto. Questo vasto complesso è noto principalmente per ospitare le tre grandi piramidi e la Grande Sfinge, ma include anche numerose tombe, templi e strutture minori che testimoniano la grandezza dell’antica civiltà egizia. Le Grandi Piramidi di Giza sono le uniche sopravvissute ai giorni nostri delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, costruite oltre 4.500 anni fa come tombe giganti per le mummie dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino, che erano rispettivamente padre, figlio e nipote. Le piramidi sono davvero monumentali in termini di dimensioni, con la più grande, quella di Cheope, costruita con oltre 2 milioni di blocchi di pietra. Le altre sono: la Piramide di Chefren (l’unica a conservare parte del rivestimento originale di calcare bianco sulla cima) e la Piramide di Micerino, nota per il suo complesso funerario e per le tre piramidi satelliti dedicate alle regine. Sosta davanti all’ enigmatica Sfinge con il corpo di un leone e il volto di un uomo che indossa un copricapo reale, che gli operai potrebbero aver basato sul re Chefren per custodire il suo enorme monumento funerario. Questa storia della Sfinge è raccontata sulla “Stele del sogno” che fu posta tra le zampe della Sfinge dal re Thutmoses IV. Si pensa che la Sfinge fosse stata costruita come guardiana simbolica della necropoli di Giza e come rappresentazione del potere divino del faraone. Successivamente, visita alla necropoli di Saqqara, uno dei siti archeologici più importanti e vasti dell’antico Egitto, situata a circa 30 km a sud del Cairo. Questo vasto complesso funerario, che si estende per oltre 7 km, fu utilizzato come luogo di sepoltura per oltre 3.000 anni, dall’Antico Regno fino al periodo tolemaico e romano. Saqqara è famosa soprattutto per la Piramide a Gradoni di Djoser, considerata la prima piramide della storia.
7° giorno – Domenica – CAIRO
Trattamento di pensione completa.
Visita all’incredibile Nuovo Museo Egizio (in arabo: al-Matḥaf al-Maṣrī al-Kabīr), è uno dei progetti culturali più ambiziosi e attesi del XXI secolo. Situato a Giza, vicino alle Piramidi, questo museo è il più grande museo al mondo dedicato a una singola civiltà: l’antico Egitto. I lavori del Nuovo Museo Egizio sono iniziati nel 2002, con l’obiettivo di creare una struttura all’avanguardia per ospitare e preservare il vasto patrimonio archeologico dell’Egitto. Il progetto è costato oltre 1 miliardo di dollari, con contributi internazionali e supporto di organizzazioni come l’UNESCO. Il museo copre un’area di circa 500.000 metri quadrati, con oltre 100.000 reperti esposti; una collezioni senza precedenti di migliaia di manufatti tra cui: i tesori di Tutankhamon, 5.000 oggetti scoperti nella tomba di Tutankhamon; statue colossali, come quella di Ramses II, alta 11 metri e manufatti provenienti da tutto l’Egitto, dalle prime dinastie all’epoca romana. Nel pomeriggio, visita alla Cittadella, con le sue splendide mosche ed il suo suggestivo panorama sulla città. La Cittadella del Cairo è un simbolo della ricca storia egiziana, che abbraccia epoche diverse, dai Ayyubidi ai Mamelucchi e agli Ottomani. Venne costruita nel XII secolo dal sultano Salah ad-Din (Saladino) per difendersi dagli assedi dei Crociati e per 700 anni è stata il centro del potere politico e militare del paese. Tra i suoi luoghi di interesse ricordiamo: la Moschea di Muhammad Ali (conosciuta anche come la Moschea di Alabastro); la Moschea al-Nasir Muhammad del periodo mamelucco; il Palazzo di Gawhara ed il Pozzo di Yusuf, costruito da Saladino per garantire l’acqua durante gli assedi dei crociati. La giornata si concluderà con del tempo libero da spendere nell’affascinante Baazar Khan El-Khalili, considerato il più grande baazar del Medio Oriente. Il baazar venne, originariamente, costruito come punto di ristoro per il caravanserraglio nel XIV secolo, ma nel tempo è cresciuto fino a raggiungere proporzioni enormi. Qui i viaggiatori potranno passeggiare nel labirinto di stradine per trovare laboratori e bancarelle che vendono di tutto, dalla lavorazione del legno e del vetro alla pelletteria e ai profumi
8° giorno – Lunedì – CAIRO/ITALIA
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’ Italia. L’arrivo è previsto in giornata.
alberghi previsti o similari
Nave Blue Shadow durante la crociera o similare – Hotel Pyramids Park 4* o similare
STAGIONE 2025 - DATE DI PARTENZA – Minimo 2 partecipanti
5,12,19 e 26 Maggio 2025
Quota di partecipazione € 1.420,00
Suppl. Singola € 450,00
2, 9, 16, 23 e 30 Giugno 2025
7,14,21 e 28 Luglio 2025
Quota di partecipazione € 1.350,00
Suppl. Singola € 450,00
4,11,18 e 25 Agosto 2025
1,8,15,22 e 29 Settembre 2025
Quota di partecipazione € 1.420,00
Suppl. Singola € 450,00
Le quote comprendono:
Quattro pernottamenti a bordo sulla nave - 3 Pernottamenti in Hotel 4* - Trattamento di pensione completa ( dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo giorno) - Tutti i trasferimenti necessari allo svolgimento del tour - Tutte le visite con guida parlante italiano - Assistenza in italiano durante il viaggio - Escursione in pullman ad Abu Simbel - Volo interno Aswan/Cairo - Assicurazione Medico Bagaglio Allianz
Le quote non comprendono:
Voli di linea (a partire da € 150,00 in bassa e a partire da € 300,00 in alta) - Tasse aeroportuali - Visto egiziano € 25,00 (suscettibile di variazione) da pagare in loco Mance per le guide e per gli autisti € 50,00 da pagare in loco - Quota iscrizione € 60,00 - Spese personali - Pasti non menzionati - Facchinaggio negli alberghi - Bevande durante i pasti - Tutto quanto non espressamente menzionato nelle quote comprendono – Assicurazione contro l’annullamento