Corea del Sud Estremo Oriente

Poesie Coreane – Corea del sud 10 giorni

Partenza garantita Viaggio di Gruppo

I miei versi esistono accanto al mio addio alla poesia, per questo il mio attaccamento alla poesia diventa in sé allontanamento da essa.
(Ko Un)


1° giorno : Italia – Seoul
Partenza con volo di linea per Seoul. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno : Arrivo a Seoul
Arrivo all’Aeroporto Internazionale Incheon, incontro con l’autista e trasferimento al vostro hotel di Seoul. Il trasferimento durerà circa un’ora e mezza. Sistemazione nelle camere riservate a partire dalle ore 15:00.
Cena libera. Pernottamento in albergo.

3° giorno :Seoul ► tour della città con mezzi pubblici
Trattamento di pernottamento e prima colazione (pasti liberi).
Incontro nella lobby dell’albergo con la vostra guida locale di lingua italiana alle ore 09:00 prima di esplorare la città di Seoul. Tour a piedi e con i mezzi pubblici (metropolitana e autobus) della vecchia e nuova Seoul. Il tour inizia con la visita del Palazzo Gyeongbokgung e la cerimonia del cambio delle guardie reali. Si prosegue con Bukchon Hanok Village, un antico villaggio che risale a quasi 600 anni fa, alla dinastia Joseon, caratterizzato da hanok o case tradizionali coreane. Bukchon significa “villaggio del nord”. Il caratteristico villaggio residenziale si trova in un quartiere collinare a nord del torrente Cheonggyecheon e tra due palazzi reali, il Palazzo Gyeongbokgung e il Palazzo Changdeokgung. Le soste successive sono al Mercato di Gwangjang, con degustazione del famoso street food locale, Gangnam street e Lotte Tower Mall (possibilità di visitare a pagamento l’osservatorio Seoul Sky – Euro 25 per persona).
Al termine delle visite, faremo rientro in hotel per il pernottamento.
Pernottamento in albergo.

4° giorno: Seoul – Sokcho (Mt.Seorak) ► trasferimento su strada
Trattamento di mezza pensione (cena libera).
Partenza per Sokcho (circa 2,5 ore di auto), dopo l’arrivo visita del Parco nazionale del monte Seorak (compreso il tempio di Shinheungsa e la funivia), e al parco termale di Cheoksan. Il Foot Bath Park del villaggio di Cheoksan offre una sorgente calda naturale di alta qualità che sgorga da 450 metri di profondità a 40-50 gradi. Fin dai tempi antichi, l’acqua calda di Cheoksan è famosa per la sua efficacia medica e c’è persino una leggenda secondo cui una gru ferita guarì la sua ala con l’acqua. Mettete i piedi nel pediluvio circolare e nel pediluvio ambulante, che fanno parte delle strutture del pediluvio all’aperto, e rinfrescatevi. Esperienza di pediluvio nel parco termale all’aperto.
Pernottamento in albergo.

5° giorno: Sokcho (Mt.Seorak) – Andong – Gyeongju ► trasferimento su strada
Trattamento di mezza pensione (cena libera).
Partenza per Andong (circa 3,5 ore di auto). Durante il tragitto sosta al popolare villaggio di Hahoe (Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO), situato sulle rive del fiume Nakdong, gode di una posizione ideale, circondato da una magnifica e rilassante campagna.
Hahoe è il villaggio in cui i membri della famiglia Ryu, originaria del villaggio di Hahoe, hanno vissuto insieme per 600 anni. È un villaggio rappresentativo di una famiglia in cui le case con il tetto di tegole e quelle con il tetto di paglia sono state conservate abbastanza bene per molto tempo. Il villaggio è particolarmente noto come luogo di nascita di Ryu Unryong e Ryu Seongryong. Erano fratelli: l’uno era un grande studioso confuciano della dinastia Joseon, l’altro fu primo ministro durante il periodo dell’invasione giapponese (dal 1592 al 1598) chiamato Imjinwaeran. Potrete assistere allo spettacolo di maschere tradizionali chiamato “Hahoebyeolsingut. Durante queste performance, gli attori indossano le maschere e si esibiscono in danze per raccontare storie e leggende della tradizione coreana.
Successivamente partenza per Gyeongju (circa 2 ore di auto). Dopo l’arrivo sistemazione nelle camere riservate.
Pernottamento in albergo.

6° giorno: Gyeongju – Busan ► trasferimento su strada
Trattamento di mezza pensione (cena libera).
Tour della cittadina di Gyeongju, che comprende la grotta di Seokguram (Sokkuram), è un tempio buddista costruito durante il periodo unificato di Silla (668-935 d.C.) dell’antica Corea. La struttura dell’VIII secolo d.C., situata vicino al tempio Bulguksa sul monte Toham, è ampiamente considerato uno dei grandi capolavori dell’arte e dell’architettura buddista, fa parte dell’elenco ufficiale dei tesori nazionali della Corea del Sud ed è classificato come patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Si prosegue con il Tempio Tempio Bulguksa (“Tempio della Terra di Buddha”) fu costruito nell’VIII secolo d.C. sulle pendici boscose del monte Tohamsan, dopo aver subito un incendio distruttivo, è ora restaurato ma è solo una frazione delle sue dimensioni originali
Il tour continua col Parco dei Tumuli, uno straordinario sito archeologico che ospita una vasta collezione di antiche tombe reali risalenti alla dinastia Silla, offrendo ai visitatori uno sguardo unico sulla ricca storia della Corea. La giornata odierna si conclude con una sosta all’Osservatorio di Cheomseongdae , costruito durante il regno della regina Seondeok (r. 632-647), è uno dei simboli di Gyeongju. L’osservatorio è stato costruito a forma di cilindro a circa 9 metri di altezza. L’osservatorio è composto da 365 pietre, che simboleggiano il numero di giorni in un anno. Le pietre sono impilate in 27 strati, a simboleggiare il 27° sovrano, la regina Seondeok, e i giorni di un mese lunare, aggiungendo due strati di pietre in cima.
Successivamente proseguimento in macchina/pullman per Busan (circa 1h30 di auto).
Pernottamento in albergo.

7° giorno: Busan
Trattamento di mezza pensione (cena libera).
Giornata dedicata alla visita di Busan, una città marittima situata nell’estremo sud-est della Corea. Busan è la seconda città più grande della Corea e anche la città del cinema dove si tiene il più grande festival cinematografico dell’Asia. Il tour inizia con la visita del Gamcheon Culture Village, un tempo una baraccopoli in cima alla collina, negli ultimi decenni è diventata una vivace comunità artistica. Il mosaico di case dipinte a colori vivaci e i vicoli ripidi e tortuosi offrono un’attrattiva visiva unica che ha portato al soprannome di Machu Picchu di Busan.  Si prosegue con la Songdo Skywalk, che si estende sopra le onde di Busan, è una passerella di 365 metri che non ha eguali, costruita con assi di legno e progettata per oscillare in modo leggero a ogni passo. Le tappe successiva sono: la Busan Tower Observatory, il secondo edificio più alto della Corea con i suoi 411,6 metri. Situato presso la Haeundae LCT Landmark Tower, è il più grande osservatorio della Corea ha una vista sia sul mare che sulla città; Il mercato del pesce di Jagalchi è il più grande mercato di frutti di mare della Corea del Sud e vende frutti di mare vivi e secchi;  BIFF Square è la sede principale del Busan International Film Festival (BIFF),  il distretto cinematografico è stato chiamato “BIFF square” nell’agosto 1996. BIFF Square è anche nota per l’ampia varietà di street food, una delle specialità più popolari è lo Ssiat Hotteok ( frittella dolce coreana ripiena di semi), qui è prevista una degustazione di questo delizioso Ssiat Hotteok.
Haedong Yonggungsa Temple, uno dei pochi templi sudcoreani situati in riva al mare, questo luogo panoramico è diventato una delle principali attrazioni turistiche di Busan sia per i locali che per gli stranieri. La giornata si conclude con Haeundae Beach, la spiaggia più famosa di Busan e amata in tutto il Paese.
Pernottamento in albergo

8° giorno: Busan – Seoul ► trasferimento in treno
Trattamento di pernottamento e prima colazione (pasti liberi).
Trasferimento a piedi alla stazione ferroviaria di Busan (10 minuti di cammino), dopo l’arrivo partenza con il treno espresso KTX (circa 2 ore e 40 min.) per Seoul.  Dopo l’arrivo, visita alla via dello shopping Myeongdong, uno dei luoghi migliori a Seoul e in tutta la Corea per fare acquisti e mangiare. L’ultima sosta è prevista al mercato di Namdaemun, il più grande mercato tradizionale della Corea, con oltre 10.000 negozi che si affacciano sulle strade intorno alla Porta di Namdaemun, la principale porta meridionale delle antiche mura della città.
Al termine delle visite trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere riservate.
Resto della giornata tempo a disposizione per il riposo e/o altre attività facoltative.
Pernottamento in albergo.

9° giorno: Seoul – Italia
Prima colazione in albergo.
Check out dall’hotel entro le ore 10:00. In tempo utile trasferimento con limousine bus (non privato) per l’aeroporto di Incheon e partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

10° giorno: Arrivo in Italia
L’arivo è previsto in giornata. FINE DEI NOSTRI SERVIZI.

 

ALBERGHI PREVISTI 4****/3*** Sup. O SIMILARI:
Ibis Style Ambassador Seoul Yongsan o Stanford Hotel Seoul a Seoul – Sea Cruise Hotel a Sokcho – Commodore Hotel Gyeongju a Gyeongju – Asti Busan Hotel a Busan

STAGIONE 2025 – VIAGGI DI GRUPPO – MINIMO 2 PARTECIPANTI

 

Date di partenza

 

15 marzo

12 e 19 aprile

10 maggio

07 giugno

05 luglio

23 agosto

06 settembre

11 ottobre

08 novembre

 

In doppia                                             € 2.990,00 per persona

Supplemento singola                        €    710,00

Supplemento per * trasferimento privato il giorno della partenza:  € 100 per persona (minimo 2 partecipanti)

*il servizio prevede soltanto l'autista senza l'assistenza della guida

 

LA QUOTA COMPRENDE:
Sistemazione negli alberghi indicati 4****/3*** Sup.  o similari  - Trattamento di pernottamento e prima colazione  -  4 pranzi in ristoranti locali  -  Guida parlante italiano o guida parlante inglese con assistente parlante italiano nei giorni 2-7  -  Trasferimento privato dall'aeroporto all'hotel il giorno dell'arrivo (servizio di solo autista) -  Trasporto pubblico il giorno 2 (metropolitana/bus/ taxi)  -  Servizio di trasferimento con autista dal 3° al 7° giorno -  Ingressi come  da programma  -  Biglietto del treno espresso KTX (classe standard) Busan/Seoul  -  Trasferimento con limousine bus (non privato) per l’Aeroporto di Incheon l’8° giorno -  Tutti gli ingressi previsti come da programma -  Assicurazione medico/bagaglio ALLIANZ

LA QUOTA NON  COMPRENDE:
Voli internazionali (da € 500,00 in bassa e da € 1.100,00 in alta) - Tasse aeroportuali - Mance  - Bevande e pasti non menzionati - Extra -  Quota d'iscrizione € 60,00 per persona - Quanto non espressamente indicato - Assicurazione contro l’annullamento

STAGIONE TURISTICA 2017/18

Partenze di Gruppo
14 apr
12 mag
9 e 30 giu;
14 lug
4 e 18 ago
8 sett
13 ott