Bangladesh Sub Continente Indiano

Bangladesh

Viaggio di interesse naturalistico ed etnografico nel Bangladesh

Partenza Speciale

 

"(..) vivevamo in Bangladesh, a Khulna: siamo del paese delle maree, veniamo dai confini dei sunderban.

I fiumi ci scorrevano nella mente, avevamo le maree nel sangue(..)"

  • (A.Gosh - Il paese delle maree)

1° giorno – Italia/Dacca – 6 novembre

Partenza in aereo per Dacca con volo diretto Biman delle ore 19.20. Cena e pernottamento a bordo.

2° giorno – Dacca – 7 novembre

Arrivo alle ore 08.50, capitale del Bangladesh. Ricordiamo che la città, che si trova nel cuore della regione che produce le più grandi coltivazioni di iuta del mondo, era un importante centro commerciale portoghese ed olandese, nel 16° sec. e durante l’impero del Gran Mogol. Sotto il colonialismo britannico il suo ruolo venne offuscato dalla concorrenza della città di Calcutta. Subito dopo l’arrivo, , visita alla Città vecchia dove i viaggiatori potranno assistere alla preparazione del tradizionale pane Bakharkhani, un cibo molto popolare nella Old Dacca. Dopo la seconda colazione, visita al Waterfront di Sadarghat, al Palazzo Rosa (Ahsan Manjil) e al bazaar di Shakhari. Cena in albergo.

3° giorno – Dacca – 8 novembre

Continuazione delle visite a Dacca. Visita alla Moschea di Tara Masjid, una delle moschee più belle ed iconiche della capitale, situata nel quartiere di Armanitola, nel cuore della città vecchia, viene anche chiamata la “Moschea delle stelle” per le sue decorazioni scintillanti. Successivamente, visita al nuovo mercato e ai Palazzi del Parlamento. La giornata si concluderà con una gita in battello, sul fiume, per osservare la vita del porto. In questa occasione sarà possibile visitare anche un cantiere navale. Pranzo in ristorante e cena in albergo.

4° giorno – Dacca/Barisal(km 210) – 9 novembre

Questa mattina si visiterà un villaggio Jamdani chiamato Rupsi, a soli 20 km dalla città. Il jamdani è una delle forme di tessitura a telaio manuale che richiede più tempo e lavoro, principalmente per i saris (abiti femminili). Non ci sono tecniche meccaniche o documenti scritti, non c’è nulla di abbozzato o delineato; le tessitrici sanno solo il numero esatto di volte in cui eseguire un determinato punto per combinare i filati e ottenere un particolare motivo. In seguito, si raggiungerà Barisal, chiamata “la Venezia dell’Est”, attraversando il bellissimo ponte sul fiume Padma. Questo ponte collega la parte meridionale più vicina alla capitale. A seconda del tempo a disposizione, si visiterà il Barisal Collectorate Bhaban, un edificio amministrativo coloniale britannico costruito nel 1821, oggi museo. Il museo ospita 9 gallerie che espongono le immagini di molti monumenti archeologici e storici risalenti a quasi 1,5 mila anni fa, circa 200 oggetti diversi come reperti archeologici, mobili antichi, statue , targhe di terracotta, mattoni disegnati, ecc. [Il museo chiude il venerdì e il sabato]. Successivamente, visita alla Moschea di Guthia, chiamata Baitul Aman Jam-E Masjid, una delle moschee più grandi e imponenti della regione, nota per la sua architettura unica e le sue dimensioni maestose. Pranzo in ristorante e cena in albergo.

5° giorno – Barisal/Sonargaon – (km 240) – 10 novembre

Di buon mattino, partenza per Banaripara, nel Bangladesh meridionale. Escursione, in barca a motore, per osservare il più grande mercato galleggiante del paese, dove la gente del posto vende e compra ortaggi, frutta e pesce. Qui sarà possibile visitare anche la casa dei maestri vasai e visitare una scuola del posto. La giornata si concluderà con l’arrivo a Sonargaon, una delle più importanti città storiche del paese. La città raggiunse il suo apogeo, sotto il regno del Sultanato del Bengala (XIV-XVI secolo) e fu un importante snodo per il commercio della seta, del cotone e delle spezie. Pranzo in un ristorante e cena in albergo.

6° giorno – Sonargaon/Sreemangal (km 190) – 11 novembre

Visita al sito archeologico di  Panam Nagar, la “città fantasma”, un affascinante complesso di palazzi in rovina del periodo coloniale britannico (XIX-XX secolo), situato nel distretto di Narayanganj. Una volta quartiere residenziale di ricchi mercanti di tessuti, oggi è una “città fantasma” che attira turisti, fotografi e storici. In passato Panam Nagar era il cuore commerciale di Sonargaon, famosa per il commercio della muslina e della seta. Dopo la partizione dell’India (1947) e la guerra di liberazione del Bangladesh (1971), la zona fu gradualmente abbandonata. Successivamente, proseguimento per  Sreemangal attraverso la bellissima Asian Highway. Sreemangal, nel distretto di Moulvibazar, si trova nel nord-est del Bangladesh ed è conosciuta come la “Capitale del tè”. Pranzo in ristorante e cena in albergo.

7° giorno – Sreemangal (Foresta pluviale e comunità tribali)– 12 novembre

Dopo la prima colazione, visita alla foresta pluviale di Lawachara. Quindi visita al villaggio dei Khasia, situato ai margini della foresta,  una delle comunità tribali più antiche, originariamente provenienti dalle colline di Meghalaya. I Khasia vivono in case su palafitte, in villaggi chiamati Punjii. La loro organizzazione sociale è matrilineare, seguono un “cristianesimo animista”. In seguito, si visiterà un villaggio tribale Garo, coltivatori itineranti che vivono in villaggi chiamati a-king. I Garo (o Mandi, come si autodefiniscono) sono un gruppo etnico tibeto-birmano, praticano l’animismo e, come i Khasia, sono organizzati in una società matrilineare: le proprietà e il lignaggio passano attraverso le donne, La figlia più giovane (nokna) eredita la casa familiare. In serata, visita al villaggio Monipuri. Pranzo in ristorante e cena in albergo.

8° giorno – Sreemangal/Sylhet  – (km 150) – 13 novembre

Partenza per la città sacra dei sufi: Syhet. Lungo il tragitto, visita alla cascata Madhabkunda. Nel pomeriggio, visita al Mausoleo Hazrat Shah Jalal.  Il  mausoleo di Hazrat Shah Jalal è un importante luogo di pellegrinaggio per i musulmani, dedicato al santo sufi Hazrat Shah Jalal, che diffuse l’Islam nella regione nel XIV secolo. Ogni giorno un gran numero di persone (musulmani e indù) visitano questo luogo. Pranzo in ristorante e cena in albergo.

9° giorno – Sylhet  – 14 novembre

La mattina presto, verso le 7.00, sarà visitato il Dibir Haor, un’area umida (haor) situata nel nord-est del Bangladesh. Gli haor sono bacini paludosi che si riempiono d’acqua durante la stagione dei monsoni. Dopo la stagione delle piogge, la zona umida diventa il regno dei gigli d’acqua; migliaia di gigli rossi sbocciano al mattino e illuminano l’area con la loro bellezza. I fiori chiudono i loro petali poco dopo il  sorgere del sole. Questa zona umida è anche il luogo di sosta degli uccelli migratori in inverno, per cui si possono trovare varie specie di uccelli come l’airone bianco, la jacana dalla coda di fagiano, il cormorano, ecc. In seguito, si raggiunge Jaflong, una delle attrazioni turistiche più visitate di Sylhet, situata ai piedi delle colline Khasia. Questa famosa località turistica situata nel nord-est del Bangladesh, vicino al confine con l’India, è conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, le colline verdeggianti, i fiumi cristallini e le piantagioni di tè. La zona è attraversata dal fiume Piyain (o Piyain Gang), che porta con sé le pietre semi preziose dall’Himalaya che vengono raccolte dalla gente del posto.  Sulla via del ritorno in città, verrà effettuata una crociera sul Lalakhal. Si tratta di un ampio canale del fiume Shari, proveniente da Maghalaya, in India. Il fiume non è molto profondo ed è una delle fonti di sabbia di Sylhet. La sua caratteristica è la varietà di colori dell’acqua, che varia dal blu al verde in diversi punti. La stagione migliore va da agosto a novembre, dopodiché l’acqua si prosciuga un po’ in inverno.

10° giorno – Sylhet/Ratargul/Dacca  – 15 novembre

Dopo la prima colazione, partenza per Gowain Ghat per visitare Ratargul, conosciuta come l’Amazzonia del Bangladesh o la “sunderban” di acqua dolce”, è l’unica foresta di mangrovie d’acqua dolce del Bangladesh, sommersa per gran parte dell’anno (da aprile a settembre). Durante la stagione dei monsoni “sprofonda” sotto acqua per 4/5 metri. Gli alberi di Koroch, le piante acquatiche ed i rampicanti catapulteranno il viaggiatore nelle pagine di Kipling “il libro della giungla”. I viaggiatori effettueranno una breve crociera per ammirare la bellezza di questo paesaggio selvaggio e straordinario. Nel pomeriggio, partenza per Dacca. Serata libera per visitare il nuovo mercato o la catena dei negozi Aarong. Pranzo in ristorante e cena in albergo.

11° giorno – Dacca/Italia – 16 novembre

Partenza per l’Italia con volo delle ore 12.10. Arrivo in Italia alle ore 17.30.

Alberghi previsti o similari

Dhaka: Pan Pacific Sonargaon (www.panpacific.com/dhaka), 5* Intl

Barisal: Grand Park (www.hotelgrandparkbarisal.com), 4* migliore disponibile

Sonargaon: Sonargaon Royal Resort (www.Sonargaonroyalresort.com), 3* stele migliore disponibile

Sreemangal: Grand Sultan Tea Resort & Golf (www.grandsultanresort.com), 5* lusso

Sylhet: Grand Sylhet (www.grandsylhet.com), 5* stelle

Stagione 2025 - Partenza speciale di gruppo - Minimo 15 partecipanti

QUOTE P.P. MINIMO 15 PASSEGGERI
Quota in doppia € 2.800.00
Supp. Singola € 696,00
Tasse aeroportuali € 147,00
Spese consolari € 30,00

 

Cambio applicato : 1  € = 1,09  $ (cambio del 7 aprile).  Eventuali variazioni dovute ad aumenti tariffari per la stagione in riferimento, oscillazioni di valuta, variazioni del costo del carburante, aumenti delle tasse di imbarco / sbarco degli aeroporti, saranno a carico dei passeggeri e preventivamente comunicate entro e non oltre i 20 giorni antecedenti la data della prevista partenza.

La quota include:

  • Voli diretti Biman da Roma in classe economica
  • hotels menzionati o similari di 5/4 e 3* (migliori disponibili)
  • Prime colazioni e 8 pranzi e 9 cene
  • I trasferimenti, le visite e le escursioni come da programma
  • Pullman per tutto il percorso
  • guida parlante italiano per tutto il tour
  • Assistenza costante del nostro personale e del nostro servizio 24/7
  • Kit di viaggio
  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non include:

  • Tasse aeroportuali € 141,00 p.p.
  • Spese consolari
  • Le visite non indicate
  • Pasti e bibite non menzionati.
  • Early check-in, late check-out
  • spese personali
  • Mance
  • Extra
  • Assicurazione annullamento ( 145,00 p.p. in doppia e 178,00 p.p. in singola)
  • Quanto non espressamente indicato

 

NOTE:

L'orario abituale di check-in dell'hotel è di 1500 ore e di check-out di 1200 ore. Il check-in anticipato o il check-out tardivo sono soggetti a disponibilità come segue:

Per il check-in anticipato garantito, è necessario prenotare la camera dalla notte precedente.

Per il check-out tardivo garantito, è necessario pagare il conto della camera per l'intera giornata.

 Trasporto:

Forniamo un pullman turistico AC con 22 posti. Poiché questo tipo di veicolo non ha un vano bagagli, ci sarà un furgone per i bagagli se la dimensione del gruppo è superiore a 10 Pax. In caso contrario, i bagagli saranno conservati all'interno della cabina passeggeri sui sedili posteriori.

 Il veicolo viene quotato in base all'itinerario indicato. Se durante il periodo del tour vengono visitati luoghi non menzionati nell'itinerario e ciò influisce sul costo del carburante, il costo verrà calcolato come supplemento.

 Poiché i veicoli non sono di  proprietà del nostro corrispondente in loco, si prega di essere consapevoli dei propri effetti personali prima di partire. Se qualcosa viene lasciato nel veicolo, non possiamo garantire il recupero delle cose.

 Informazioni sul volo nazionale: Gli orari e le tariffe dei voli non sono garantiti e possono cambiare in qualsiasi momento senza preavviso. Le compagnie aeree consentono 20 kg di bagaglio a mano e 7 kg di bagaglio a mano. Il peso extra viene addebitato secondo le regole delle compagnie aeree.

 Si prega di rispettare la cultura locale e di non scattare foto senza chiedere il permesso.

 Tutti i musei sono generalmente chiusi nei giorni festivi. I cancelli dei templi chiudono dalle 12.30 alle 16.30.

 Non visitare le moschee durante l'ora di preghiera. Quando si visita una moschea o un santuario, è necessario indossare maniche e pantaloni lunghi. Soprattutto le donne devono coprire la testa e il corpo con una grande sciarpa o uno scialle.

 La compagnia turistica non sarà responsabile in caso di interruzione del tour a causa di situazioni indesiderate come maltempo estremo, questioni politiche, sciopero, blocco stradale, cancellazione o ritardo di voli/trasporti pubblici, ecc.