"Dimentichiamo il mondo: sull’acqua, la strada...scintillante della luna sia la nostra strada, quando incorono la mia testa di grappoli, Melìn, perfino il sangue del mio cuore diventa vino"
(D. Varujan -”Sull’acqua”)


NAIRI

 

1° giorno – ITALIA/YEREVAN

Partenza con volo di linea per Yerevan.

 2° giorno – YEREVAN

Arrivo nella nottata a Yerevan ,capitale dell’Armenia. Trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere riservate per qualche d’ora di riposo (colazione libera). Intera giornata dedicata alle visite alla capitale armena. Yerevan fu fondata nel 782 a.C. dal re Argishti I di Urartu, un antico regno situato sull’altopiano armeno. La città fu chiamata Erebuni (da cui deriva il nome Yerevan) e serviva come fortezza militare. Dopo la caduta di Urartu, la zona passò sotto il controllo dei Persiani e successivamente dei Romani. Nel corso della giornata i viaggiatori visiteranno la Piazza della Repubblica, il Corso Mashtots, il Teatro dell’Opera (dedicato ad Aram Khachaturyan), la Cascata, e altro ancora. Successivamente sarà visitato il mercato Gum ed il mercato Vernissage, uno dei luoghi più caratteristici e vivaci della capitale armena, famoso per l’artigianato tradizionale, l’arte e i souvenir. Il mercato si tiene ogni fine settimana (sabato e domenica) nel centro di Yerevan. Qui i viaggiatori potranno trovare pezzi di antiquariato, tappeti kilim e gioielli in argento. Cena in un ristorante tradizionale con musica folk

 3° giorno – YEREVAN/GARNI/GEGHARD/YEREVAN

Partenza per Garni (circa 30 km da Yerevan) e visita a questo antico sito di cultura ellenistica e romana;  antica residenza dei reali armeni della Dinastia Arshakuni, si tratta di un tempio in stile ellenico del I secolo dedicato al dio del sole Mihr. È l’unico tempio pagano sopravvissuto in Armenia e un simbolo dell’eredità precristiana del Paese. Il dio del sole Mhir (o Mihr) è una figura centrale nella mitologia armena pre-cristiana, associata al culto del sole, della luce e della giustizia. È l’equivalente armeno del dio persiano Mitra e del greco Helios. A Garni si visiterà il Tempio, i resti della muraglia del III secolo a.C. e le Terme Romane. Successivamente, continuazione verso la gola di Garni,  uno dei luoghi naturali più spettacolari dell’Armenia, famoso per le sue formazioni rocciose a colonne basaltiche (simili a quelle della Giant’s Causeway in Irlanda). Quindi, proseguimento per il Monastero di Geghard (Patrimonio Mondiale UNESCO), così chiamato per la lancia che trafisse il corpo di Cristo. Situato in uno spettacolare canyon, il monastero è parzialmente scavato nella roccia e risale, secondo la tradizione, al IV secolo. Pranzo presso la casa locale “Abelyan House” e preparazione del Lavash, un tradizionale pane azzimo sottile, cotto in un forno di argilla chiamato tonir (o tandoor); un pilastro della cucina armena e nel 2014 riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.

4° giornoYEREVAN/KHOR VIRAP/ARENI/NORAVANK/CANTINA MOMIK – YEREVAN

Intera giornata dedicata all’ escursione nel sud dell’Armenia, con partenza per la regione di Ararat per visitare il Monastero di Khor Virap, famoso luogo di pellegrinaggio, visitato anche da Papa Giovanni Paolo II. È uno dei siti religiosi e storici più importanti dell’Armenia, famoso per la sua connessione con San Gregorio l’Illuminatore e per la spettacolare vista sul Monte Ararat. Qui, nel III secolo, il  santo fu imprigionato per 13 anni dal re Tiridate III, prima di convertirlo al cristianesimo (301 d.C.), rendendo l’Armenia il primo paese cristiano al mondo. Dal Monastero, arroccato sul colle, si gode una splendida vista del biblico Monte Ararat. Visita alla grotta di Areni, testimonianza di una civiltà molto avanzata del neolitico-calcotico nel Caucaso. La grotta è composta da 3 sale, la maggior parte delle quali non è ancora esplorata. Durante gli studi sono stati trovati coltelli di metallo, semi di frutta, residui di grano, corde, ceramiche, abbigliamento, uva e prugne secche, risalenti agli anni 4200-3500 a.C. Successivamente, i viaggiatori visiteranno la cantina locale “Momik” per il pranzo e la degustazione di vini locali. Ricordiamo che, secondo la Bibbia (Genesi 8:4), fu Noè a piantare la prima vigna sul Monte Ararat dopo il Diluvio Universale. La cultura del vino in Armenia è una delle più antiche al mondo, con una storia che risale a oltre 6.000 anni fa, come dimostrano i ritrovamenti ad Areni. La visita alla cantina, dunque, è legata a questa millenaria storia del vino. La giornata si concluderà con la visita al meraviglioso complesso monastico di Noravank (XII/XIII secolo), situato in una spettacolare posizione sull’orlo di un precipizio.

5° giorno – YEREVAN/SEVAN/NORADUS/DILIJAN/YEREVAN

Partenza per il Lago Sevan, uno dei più grandi laghi del mondo, creato secondo la leggenda armena dagli Dei per aiutare contadini e pastori; è il più grande lago del Caucaso e uno dei laghi d’alta quota più grandi del mondo (1.900 m s.l.m.). Chiamato “mare dell’Armenia”, è celebre per le sue acque cristalline, le spiagge e i monasteri storici. Sulla penisola si visteranno alcuni monasteri risalenti al X secolo. In seguito visita al cimitero medievale di Noratus, famoso per i suoi Khachkar (stele scolpite a mano, tipiche dell’Armenia, decorate con croci intricate, motivi vegetali e figure religiose. Sono Patrimonio UNESCO dal 2010 e simbolo dell’arte e spiritualità armena. Sosta presso  il laboratorio  di formaggi “Mikayelyan Farm”. Proseguimento per la città di Dilijan.

6° giorno – YEREVAN/ZVARTNOTS/EJMIATSIN/TEMPIO DEI YEZIDI

Partenza per Echmiadzin. Durante il viaggio, sosta per visitare le rovine della Cattedrale di Zvartnots, risalente al VII secolo (Patrimonio Mondiale dell’UNESCO). A Echmiadzin (la Santa Sede del Catholicos), si visiterà l’antica Chiesa di Santa Hripsime del VII secolo, nota per la sua raffinata architettura in stile classico armeno. La Cattedrale di Echmiadzin (Patrimonio Mondiale dell’UNESCO). Quindi, visita al tempio yazida “Ziarat di Aknalich“, il più grande tempio yazidia al mondo. Ricordiamo che gli Yazidi sono un gruppo etnico-religioso originario del Medio Oriente, con una comunità significativa in Armenia e Georgia, oltre che in Iraq, Siria e Turchia. La loro religione, lo Yazidismo, è una delle più antiche e misteriose del mondo, con influenze zoroastriane, islamiche e cristiane. Apostrofati come gli “adoratori del diavolo” per il loro culto dell’angelo Melek Taus (il “Pavone”), sono stati perseguitati per secoli, specialmente dall’ISIS nel 2014 (massacro di Sinjar, in Iraq).

7° giorno – YERAVAN/GYUMRI /AMBERD/YERAVAN

Escursione a Gymuri, capoluogo della provincia di Shirak, la seconda città più grande del paese, famosa per famosa per la sua architettura in pietra nera. Arrivo e visita ai suoi luoghi di interesse. In seguito, partenza per la regione di Aragatsotn. Pranzo presso una casa locale con degustazione di vino fatto in casa. in seguito visita al Parco dell’Alfabeto Armeno un monumento unico dedicato alla scrittura armena (creata dal monaco Mesrop Mashtots nel 405 d.C), situato nei pressi del Monte Aragats. Qui si trovano 39 lettere giganti – sculture in tufo e legno che riproducono i caratteri dell’alfabeto armeno, ognuna alta 2 metri. La giornata si concluderà con la visita alla fortezza e alla chiesa di Amberd.  La Fortezza di Amberd ( che significa “fortezza tra le nuvole”) è un’imponente roccaforte medievale, situata sul Monte Aragats, a 2.300 metri di altitudine. La fortezza risale al VII secolo ed è uno dei pochi castelli armeni sopravvissuti intatti alle invasioni mongole e selgiuchidi.

8° giorno – YERAVAN/ITALIA

Partenza per l’Italia. L’arrivo è previsto in giornata.

Albergo previsto: Ani Central Inn o Opera Suite (con supplemento)

Stagione 2025 – Partenze garantite – Minimo 2 partecipanti

Date

16 maggio

13 giugno

11 luglio

9,15 e 19 agosto

12 e 26 settembre

16 ottobre

7 novembre

19 dicembre

 

Quota in doppia         € 1,275,00 p.p.

Supp. Singola              €.  260,00


Supplemento per hotel Opera Suite

in doppia                    € 90,00 p.p.

in singola                    € 80,00 p.p.

 

La quota del tour include:

Sistemazione in hotel – 7 colazioni e 3 pranzi  e 1 cena - Tutte le escursioni e ingressi ai monumenti come indicati nel programma – guida parlante italiano dal 2° al 7° giorno - Mappa  - Master class della preparazione di Lavash – 1 degustazione di vini – 1 degustazione di formaggi – Assicurazione medico-bagaglio

 

La quota non comprende:

Voli (a partire da € 290,00 p.p. in bassa e a partire da € 400,00 in alta – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 30,00 p.p. – Supplementi per hotel Opera Suite – Supplemento per la pensione completa € 170,00 p.p. - Mance – Extra – Bevande – Assicurazione Annullamento – Quanto non espressamente indicato.

 

Partenze e quote su richiesta