Albania Balcani Europa Grecia

Albania, Macedonia del Nord e Grecia

Tra Tirana e Salonicco

Partenza garantita Viaggio di Gruppo

"Non si possiede ciò che non si ama, e non si ama veramente ciò che non si è capaci di perdere."

(Memorie di Adriano)


L’antico regno di Paeonia

1° giorno – Italia/Tirana

Partenza per Tirana. Arrivo e trasferimento in albergo. Se a causa dell’orario del volo i passeggeri arriveranno in hotel dopo le 21:00, riceveranno una cena fredda in camera.

 2° giorno – Tirana/Elbasan/Ohrid (130 km)

Dopo colazione, visita di Tirana, la capitale dell’Albania. Tra i suoi luoghi di interesse ricordiamo: la Piazza Skanderbeg; la moschea Et’hem Bey, l’Opera, la Torre dell’Orologio, il Palazzo della Cultura, e le cattedrali ortodossa e cattolica. Presso il Boulevard dei Martiri della Nazione, si potrà ammirare la “piramide”, progettata dall’architetta Pranvera Hoxha, figlia di Enver Hoxha, insieme a suo marito Klement Kolaneci. Prima di partire verso Elbasan, i viaggiatori effettueranno una breve passeggiata nel quartiere di Blloku, il più popolare tra i giovani, con i suoi negozi e caffè.

3° giorno –  Ohrid

Intera giornata dedicata alle visite ad Ohrid, dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO e situata sull’omonimo lago, il più antico e profondo d’Europa. La città e il lago sono parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Breve escursione, in battello, sul lago. In seguito, si visiterà il monastero di Sv. Naum, incorniciato da un bellissimo paesaggio.

4° giorno – Ohrid/Bitola/Salonicco (230 km)

Partenza per Bitola, l’antica  Heraclea Lyncestis, fondata da Filippo II di Macedonia (IV secolo a.CC). Nel XIX secolo era una delle città più cosmopolite dei Balcani ed ospitava comunità di greci, turchi, sefarditi, albanesi, valacchi e slavi. Tra i suoi luoghi di interesse ricordiamo il teatro romano e le chiese paleocristiane In seguito, degustazione  di alcuni eccellenti vini macedoni nella Cantina Ciflik. Successivamente proseguimento verso la Grecia,

 5° giorno – Salonicco/Vergina/Kalambaka (210 km)

Visita ai principali luoghi d’interesse di Salonicco che vanta una storia di 2300 anni. Salonicco venne fondata nel 315 a.C da Cassandro. La città divenne  un importante porto romano sulla Via Egnatia, la strada che collegava Roma a Bisanzio. Fu visitata da San Paolo nel I secolo d.C. Tra i suoi luoghi di interesse ricordiamo: la Torre Bianca, un tempo un potente bastione portuale;  l’antica cinta muraria della città e alcune famose chiese bizantine. Successivamente, visita agli scavi di Vergina, un piccolo paesino, appartenente alla prefettura di Imathia, nella Macedonia Centrale. Il paese si sviluppa sulle pendici dei Monti della Pieria, poco oltre i duemila metri di altitudine e ha una popolazione di circa duemila abitanti.
Vergina ospita uno dei maggiori siti archeologici della Grecia ed è patrimonio UNESCO. Il nome “Vergina” deriva da quello di una leggendaria regina macedone morta suicida nel fiume Aliakmone per non diventare una prigioniera dei Turchi. Quest’amena località è diventata famosa alla fine degli anni Settanta dopo il ritrovamento della tomba di Filippo II, re di Macedonia dal 359 a.C. al 336 a.C., e fu il padre di Alessandro Magno e Filippo III di Macedonia. Questo ritrovamento fa si che Vergina venga considerata l’antica capitale della Macedonia. La giornata si concluderà con il trasferimento a Kalambaka.

6° giorno – Kalambaka/Ioannina/Saranda (270 km)

In questa giornata i viaggiatori visiteranno uno dei monasteri delle Meteore, uno dei luoghi più spettacolari della Grecia. Qui  imponenti rocce di arenaria sulle cui cime sorgono antichi monasteri ortodossi – si innalzano verso il cielo. I primi eremiti si rifugiarono nelle grotte del posto già dall’anno Mille, ed il primo monastero (il „Grande Meteoro“) venne costruito nel XIV secolo.Da allora sorsero 24 monasteri costruiti con materiali trasportati con scale a pioli e carrucole. Successivamente visits a Ioannina, una delle città più affascinanti della Grecia, situata sulle rive del lago Pamvotida. La sua storia è legata Ali Pasha di Tepelena (il “Leone di Giannina“). Qui i viaggiatori visiteranno anche (dall’esterno) la moschea di Aslan Pasha. Sotto la moschea si trovano le catacombe e le prigioni, dove molti resistenti furono giustiziati durante il periodo turco.

 7° giorno – Saranda/Butrinto/Ksamil/Saranda (50 km)

Visita a Butrinto, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO,  di cui parla Virgilio nell’Eneide. La città si trova davanti all’isola greca di Corfù ed è uno dei centri archeologici più importanti del Mediterraneo. La città conserva rovine greche; imponenti monumenti romani; una chiesa paleocristiana ed un fortino ottomano. Butrinto è stata abitata, praticamente ininterrottamente, fin dal VIII secolo a.C. ed ebbe un ruolo importante nella prima guerra del Peloponneso. Quindi sosta a Ksamil per ammirare il così detto “Occhio Blu“, una sorgente d’acqua cristallina che forma un laghetto circolare blu intenso, simile a un occhio. L’acqua proviene da una grotta sotterranea ed è incredibilmente fredda (circa 10°C tutto l’anno).

8° giorno – Saranda/Argirocastro/Berat (160 km)

Partenza per Berat. Lungo il trasferimento, visita a Argirocastro, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La città, chiamata anche la  “Città delle Pietre”, ospita la fortezza e l’unico museo delle armi in Albania (ingresso facoltativo). Fondata probabilmente nel IV secolo a.C. dagli Illiri, divenne, successivamente, un insediamento bizantino. Sotto il dominio ottomano sviluppò un’architettura unica: case-torri in pietra (kule) con tetti di ardesia, tipiche dell’Epiro.

9° giorno – Berat/Cantina Cobo/Tirana / (120 km)

Berat, con oltre 2.400 anni di storia di insediamenti continui, è considerata una delle città più antiche dell’Albania.  La città dalle “1.000 finestre”, come viene anche chiamata Berat e la sua fortezza, che è ancora abitata, sono Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO;  divisa in una “città alta” di origine trecentesca, ricca di chiese bizantine; ed una “città bassa” adorna di numerose, antiche, moschee. I suoi famosi “quartieri museo” sono il Castello; Mangalem e Gorica. Ancora oggi la sua cittadella è abitata da più di mille famiglie. Innumerevoli i suoi luoghi d’interesse che oltre il Castello annoverano chiese paleocristiane; la Cattedrale di Santa Maria; le numerose moschee del XIV, XV e XVI secolo. Sulla strada per Tirana, sosta alla Cantina Cobo. La famiglia Cobo ha una lunga tradizione vinicola

 10° giorno – Tirana/Italia

Partenza in aereo per l’Italia. L’arrivo è previsto in giornata.

Alberghi previsti:

Tirana: Hotel Dinasty 4* o Hotel Te Stela Resort 4* o Hotel Doro City 4* o  Hotel Sky 2 4*  – Ohrid: o Hotel Aqualina 4*  o Hotel Nova Riviera, 4* o Hotel Lebed 4* – Tesalónica: Porto Palace 5*  o Capsis Hotel 4* – Kalambaka, Meteoritis 4*- o Hotel Famissi Eden 4* o Hotel Famissi 3* – Saranda o  Hotel Mediterrane 4* o Hotel Blue Sky 4* – SH81, Sarandë, Albania – Berat: Hotel Grand White City Hotel 4* o Hotel Belagrita 4* o Hotel Onufri 4*

Stagione 2025 – Pasrtenze di gruppo – Minimo 2 partecipanti

 

Date:

11 aprile

17 ottobre

 

Quota in doppia                     € 1.545,00 p.p.

Supp. Singola                          €.   265,00


24 aprile

23 maggio

13 giugno

5 e 26 settembre

 

Quota in doppia                     € 1.655,00 p.p.

Supp. Singola                          €.    295,00


4 e 18 luglio

8 e 22 agosto

 

Quota in doppia                     € 1.915,00 p.p.

Supp. Singola                          €.   342,00

 

 

Le quote comprendono:

Sistemazione negli hotels indicati – Mezza pensione (colazione e cena) – Trasferimenti aeroporto/Hotel/aeroporto – Tutte le visite indicate  - Guida di lingua italiana dal giorno 2 (incontro in hotel tra le 08:30 e le 09:00) - Il giorno prima della fine del tour, la guida fornirà tutte le informazioni necessarie riguardo all'organizzazione del trasferimento - Tassa di soggiorno – Assicurazione medico-bagaglio - Ingressi Inclusi: Ohrid Monastero Sv. Naum -Giro in barca sul lago Ohrid (circa 20 minuti)

Ohrid Chiesa di Sv. Periblebtos - Giro in barca a remi a Sv. Naum e ingresso al monastero - Bitola Heraclea Lincestis - Degustazione di vini Cantina Ciflik – Vergina - Meteora (1 monastero) – Butrinto - Argirocastro Fortezza - Occhio Blu - Fortezza di Berat - Degustazione di vini Cantina Cobo

Le quote non comprendono:

Voli (a partire da € 80 in bassa e a partire da 210,00 in alta – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 30,00 p.p. – Mance – Extra – Bevande – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato.

 

Nota: Se sorge qualche problema o inconveniente durante il tour, è essenziale che il cliente lo comunichi immediatamente alla guida per risolvere il problema sul posto. I reclami presentati per motivi che avrebbero potuto essere risolti in loco e durante il tour, una volta terminato il viaggio, non avranno diritto a compensazione.